fotografia

Francesca Rizzuto

Francesca Rizzuto è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Palermo dove insegna Sociologia della comunicazione e Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha perfezionato la sua formazione presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Sapienza Università di Roma e la New School for Social Research di New York. Dal 2012 è membro del comitato nazionale del Miur per l’attivazione del Master Koiné. Professione formatore per la didattica della comunicazione, svolge attività di ricerca sui seguenti temi: il rapporto tra media e politica in Italia e negli USA, la storia sociale dei media, la comunicazione istituzionale, il giornalismo, la rappresentazione mediale della violenza di genere e terroristica. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli, saggi e alcune monografie tra cui, di recente: Mass media e rappresentazioni del femminile tra conformismo e cambiamenti, in Bartholini I. (a cura di), Violenza di genere e percorsi mediterranei, Guerini, 2015; Il coverage dei naufragi dei migranti e delle catastrofi. Newsmedia e attori istituzionali nei casi eccezionali, in «ComunicazionepuntoDoc», Fausto Lupetti editore, Bologna 2014, n. 9; Giornalismo e vetrinizzazione sociale. Le derive della logica spettacolare in Italia, in «Sociologia e Ricerca Sociale», FrancoAngeli, Milano 2013, n. 101; Emotional Reporting and Leisure. Newsmedia, Crime and Entertainment in Italy, in Lo Verde F., Modi I., Cappello G., (eds), Mapping Leisure across Borders, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013; Visibilità e criteri di notiziabilità della violenza contro le donne nella stampa siciliana in Bartholini I., Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il grande occhio, FrancoAngeli, Milano 2013; L’insostenibile conformismo dei media? Una lettura sociologica con S. Tirocchi, Gruppo editoriale Bonanno, Acireale 2013; Il ruolo dei media informativi nelle emergenze: dal cortocircuito al sostegno in Di Rosa R.T. (a cura di), Il servizio sociale nell’emergenza. Esperienze e prospettive dall’Abruzzo all’Emilia, Aracne editrice, Roma 2012; Lo spettacolo delle notizie. Itinerari di sociologia del giornalismo, Aracne editrice, 2012; Il crimine per intrattenere: dalle news alle newsdramas in Morcellini M. (a cura di), Neogiornalismo. Tra crisi e rete come cambia il sistema dell’informazione, Mondadori.
Contatta Francesca
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Francesca
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Francesca
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Francesca
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche