fotografia

Alessandro Domenico Conti

Alessandro D. Conti è professore ordinario di Storia della Filosofia medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dove ha insegnato anche Storia della Filosofia antica e Storia della Filosofia moderna, e dal 2000–01 (anno della sua fondazione) docente del dottorato in “Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo” dell’Università degli Studi di Salerno. Già docente di Filosofia e Storia nel Liceo Classico, poi research associate presso il Pontifical Institute of Mediaeval Studies di Toronto e alunno della Scuola Nazionale di Studi Medievali di Roma, si occupa di storia della logica e della metafisica, e di filosofia del linguaggio nella tarda antichità, nel medioevo e nell’età umanistica. Autore di alcune edizioni critiche di testi filosofici del tardo medioevo, ha all’attivo quasi cento pubblicazioni, in riviste e collane di prestigio internazionale, in Italia e all’estero. Fa parte del comitato direttivo di due delle più importanti riviste del settore, e cioè «Vivarium: Journal of the History of Medieval and Early–Modern Philosophy and Intellectual Life» e «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale»; collabora alla Stanford (on line) Encyclopedia of Philosophy, per la quale cura sei voci; ed è consulente del Research Foundation of Flanders (FWO), Belgio, del Research Council for Culture and Society dell’Accademia di Finlandia, e dell’agenzia internazionale Fund for Scientific Research – FNRS con sede a Bruxelles.
Tra le sue pubblicazioni possiamo ricordare: l’edizione critica con studio dottrinale della Quaestio super universalia di Johannes Sharpe, per la “Unione Accademica Nazionale per il Corpus Philosophorum Medii Aevi – Testi e studi ix” (Leo S. Olschki, Firenze 1990, pp. xxxii–375); la monografia Esistenza e verità: Forme e strutture del reale in Paolo Veneto e nel pensiero filosofico del tardo medioevo, “Istituto Storico Italiano per il Medio Evo – Nuovi Studi Storici, 33” (Edizioni dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1996; pp. vi–324); la curatela del fascicolo 43.1 (2005) della rivista «Vivarium», dedicato alle forme del realismo tardo–medievale; il capitolo 47: “Realism” della Cambridge History of Medieval Philosophy, a cura di R. Pasnau, 2 voll. (Cambridge University Press, Cambridge 2010 [2a ed. luglio 2014], vol. 2, pp. 647–60); la curatela del volume A Companion to Walter Burley, Late Medieval Logician and Metaphysician, “Brill’s Companions to the Christian Tradition, 41”, (Brill, Leiden–Boston 2013; pp. x–417).
Contatta Alessandro Domenico
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Alessandro Domenico
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Alessandro Domenico
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Alessandro Domenico
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche