bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Massimiliano Valdinoci

Massimiliano Valdinoci è architetto, laureato presso la facoltà IUAV di Venezia, esercita l’attività professionale operando prevalentemente nel campo del restauro e della riqualificazione degli edifici storici e monumentali. Dal 1998 è membro della commissione di Arte Sacra della Diocesi di Verona. Dal 2003 è titolare della cattedra di Elementi di architettura e urbanistica all’Accademia di Belle Arti di Verona di cui è stato direttore dal 2011 al 2017. Relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, tra i quali il Convegno internazionale liturgico di Bose (2005 e 2006), Koinè-ricerca (2011, 2013 e 2017), ha collaborato, come docente e tutor ai corsi su Architettura e liturgia organizzati dalla CEI (2000-2005, 2007, 2011), così come a quelli della Diocesi di Verona (2004-2005), dell’OAPPC di Padova (2013), dell’OAPPC di Torino (2014), e dell’Università di Bologna (2006). Dal 2012 è stato membro dell’Osservatorio sull’architettura sacra del Centro studi G. Lercaro di Bologna. Ha collaborato all’organizzazione e all’allestimento di diverse mostre per conto dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI tra cui Segni del 9cento, (CEI Roma 2001), Nuove chiese italiane due e tre (2000 e 2001) e convegni Romano Guardini e Rudolf Schwarz, (Verona, 2000), Arte, Architettura e Liturgia nel Novecento (CEI-Patriarcato di Venezia, Venezia 2003-2006 nell’ambito degli eventi ufficiali della Biennale di Venezia).Tra le ricerche e le pubblicazioni sul tema del progetto e dell’adeguamento dello spazio liturgico: Antichi spazi per la nuova liturgia. Le Cattedrali del Triveneto (2002), Casa di Dio (2005), Costantino Ruggeri. L’architettura della chiesa (2006), Le cattedrali dell’Emilia Romagna. Storia, Arte, Liturgia (2007). Un’architettura per la liturgia (2008), Adeguamenti liturgici in chiese con presbiterio sopraelevato problematiche e orientamenti, (2013), L’adeguamento liturgico in Francia. Soluzioni e prospettive in “Arte Cristiana 2015”. Nel 2008 ha guidato il gruppo vincitore del Concorso nazionale per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Alba poi realizzato. Nel 2009 ha partecipato al concorso a invito della CEI – progetti pilota – per la progettazione di un complesso parrocchiale a Racalmuto (Casabella, 2010, n. 785, allegato). Nel 2017 ha guidato il gruppo vincitore del Concorso nazionale per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Cuneo.
Contatta Massimiliano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004