Alessandro Canzian
Alessandro Canzian (1977) vive e lavora a Maniago (Pn). Nel 2008 ha fondato la Samuele Editore.
Ha collaborato e collabora saltuariamente con varie riviste e blog. Ha pubblicato Christabel (Edizioni Del Leone, 2001, quarta di copertina di Paolo Ruffilli), La sera, la serra (Tipografia Mazzoli 2004, prefazione di Tita Paternostro), Canzoniere inutile (Samuele Editore, 2010, prefazione di Elio Pecora, di cui un testo su “Tuttolibri” nel 2007 con critica di Maurizio Cucchi), Cronaca d’una solitudine (Samuele Editore 2011, quaderno bifronte con Federico Rossignoli), Luceafarul (Samuele Editore 2012, prefazione di Sonia Gentili) e il saggio su Claudia Ruggeri: Oppure mi sarei fatta altissima (Terra d’ulivi 2007, presentato a Lecce con Michelangelo Zizzi). Con la stessa editrice e nello stesso anno del saggio ha pubblicato Distanze, una collaborazione fotopoetica con Elio Scarciglia. Ha partecipato a varie rassegne letterarie quali “Donne che dovresti conoscere” a Lecce nel 2007 con Mario Desiati, “Poetica” a Pisa nel 2008 con Alessandro Agostinelli, “Pianeta Poesia” a Firenze nel 2009 con Rosaria Lo Russo, “Pordenonelegge” nel 2010, la “Festa di Poesia” a Pordenone nel 2010 come co-organizzatore e nel 2011 come autore, a Milano alla “Casa della Poesia” invitato per il quinquennale della fondazione, “Residenze Estive” a cura di Gabriella Musetti nelle edizioni 2012 e 2013, e al festival “La poesia del Giovedì” a cura di Giulia Rusconi e Maddalena Lotter nel 2013.
Nel 2012 Gian Mario Villalta lo inserisce tra le voci della giovane poesia pordenonese nel volume Antologia dei Grandi Scrittori di Pordenone. Nel 2013 Alessandro Agostinelli lo inserisce tra i poeti italiani nell’articolo “Penisola dei poeti” uscito nell’Espresso. Interviste e testi sparsi si trovano inoltre in diversi siti e riviste (Versante ripido, L’estroverso, Circulo de Poesia Messico – traduzioni in spagnolo a cura di Alejandra Craules Breton). Un articolo tratto dal suo blog (“The place to be”) è stato nel dicembre 2013 pubblicato nella rivista “NEMLA Italian studies” del College of New Jersey (a cura di Simona Wright). Il 19 agosto 2015 Giovanna Rosadini, ne Il Corriere della Sera – La Lettura, riprende l’articolo tratto dal suo blog (“Evviva la Poesia è vegana!”). Nel 2012 la prima parte de Il colore dell’acqua vince il secondo premio Leone di Muggia. Nel 2014 Andrea Sirotti traduce in inglese la seconda parte per la proposizione in zone anglofone e nel 2015 la Benemérita Universidad Autónoma de Puebla in Messico traduce l’ultima sezione de Il colore dell’acqua all’interno di un progetto universitario. Da novembre 2015 gestisce, in collaborazione con Sandro Pecchiari, il ciclo di incontri “Una scontrosa grazia” presso la libreria Mondadori di via Cavana, a Trieste.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.