fotografia

Gianluca Sadun Bordoni

Docente di Filosofia del Diritto presso l’Università di Teramo, ove insegna anche Diritti Umani. Presso la stessa Università è stato fino al giugno 2009 delegato del Rettore per i rapporti con le Università del Mediterraneo. È membro, dal novembre 2008, del Forum Strategico del Ministero degli Esteri. Dal 1 gennaio 2009 al 30 giugno 2009 è stato consulente del Ministro per le Politiche Europee, on. Andrea Ronchi, per le relazioni euro-mediterranee. È Segretario Generale di MEDADRION, un network universitario euro-mediterraneo costituito a Parigi il 6 luglio 2010. È membro del gruppo internazionale di esperti, selezionato dalla Commissione Europea, per la realizzazione del progetto ENPI sull’alta formazione nel Mediterraneo, realizzato con l’Università del Mediterraneo (Emuni). È membro del Consiglio Scientifico di Fondazioni italiane e internazionali tra cui: Magna Carta, High European Research Act (Bruxelles), Nova Spes International Foundation, Fispmed. Collabora, come autore, con la Kant-Forschungsstelle dell’Università di Trier nell’ambito del progetto “Forschungen und Materialien zur deutschen Aufklärung”. È membro dell’Editorial Board dell’ “International Journal of Euro-mediterranean Studies”. Ha tenuto lezioni presso corsi di specializzazione (“Diritti Umani”, Roma “Tor Vergata”) e Master di II livello (“Diritti umani”, LUMSA, Roma e presso l’ISSP, Roma). È membro del Comitato Scientifico di “Cisrem” (Centro internazionale Studi e Ricerche Euromediterranei), spin off dell’Università di Teramo. È membro del Collegio Docenti Dottorato di Ricerca in “Critica storica, giuridica ed economica dello sport”, Università di Teramo. È docente dal 2009 di “Diritti umani” presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo “Regina Apostolorum” di Roma. Ha collaborato tra gli altri con la RAI, con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana (come autore di voci per l’Universale Treccani), con l’editore Laterza (come autore e curatore di opere), con l’Enciclopedia filosofica del Centro Studi di Gallarate, con quotidiani e riviste.
I suoi interessi scientifici si rivolgono alla teoria giuridica e politica dei diritti umani e delle relazioni internazionali, con particolare riferimento alla tradizione kantiana: sta in tal senso curando, assieme al Prof. N. Hinske, la prima edizione critica di un manoscritto kantiano sul diritto naturale. Inoltre, si occupa delle relazioni euromediterranee, e in particolare del ruolo che in esse hanno i diritti umani e delle prospettive del dialogo interculturale.
Contatta Gianluca
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Gianluca
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004