Si è laureata a pieni voti nel 1997 in Ingegneria Civile e Ambientale con una tesi sul “Recupero dei rifiuti industriali come alternativa allo smaltimento in discarica” (Università degli Studi di Brescia). Nel 1998-2001 ha svolto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale sul tema dei “Trattamenti di ossidazione non convenzionali nella potabilizzazione delle acque”. Dal 2002 è Ricercatore in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio nella facoltà di Ingegneria di Brescia. Ha svolto attività di supporto alla didattica dal 1997 e didattica di responsabilità a partire dal 2003 presso l’Università di Brescia e di Pavia. Attualmente è docente per affidamento del corso di “Trattamenti avanzati di acque e rifiuti” presso l’Università di Brescia e di “Progettazione di impianti depurazione e potabilizzazione” presso l’Università di Pavia. Dal 1996 svolge attività di ricerca presso il DICATA (oggi DICATAM: Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica) dell’Università di Brescia su temi quali trattamento delle acque potabili (tecnologie di ossidazione avanzata e controllo dei sottoprodotti di disinfezione);trattamento delle acque di scarico urbane e industriali (rimozione dell’azoto, trattamenti combinati); trattamento dei reflui zootecnici (recupero di energia dalla digestione anaerobica); trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali; tecnologie appropriate per il trattamento delle acque potabili e reflue nei paesi a basso reddito. Su tali argomenti ha pubblicato circa 250 lavori su riviste nazionali, internazionali, in atti di convegni e su libri. Inoltre è co-autrice di un brevetto nazionale sull’”Utilizzo di una compattatrice per la produzione di combustibili da recupero di biomasse ed altri materiali di scarto”. Ha coordinato in qualità di relatore/correlatore più di 100 tesi di laurea e in qualità di relatore 7 tesi diDottorato. Dal 1997 collabora al Gruppo di lavoro “Gestione Impianti di Depurazione”, Università degli Studi di Brescia, nell’ambito del quale ha coordinato i seguenti gruppi di lavoro: “Trattamento delle acque potabili”, “Degradazione della qualità dell’acqua nei sistemi di distribuzione”, “Rimozione dell’arsenico nelle acque ad uso umano”, “Autorizzazione integrata ambientale negli impianti di trattamento acque e rifiuti” e “Consumi di energia elettrica negli impianti di potabilizzazione” (in corso). Dal 2002 è segretari scientifica del CeTAmb, Centro di documentazione e ricerca sulle tecnologie appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo, in collaborazione con altre Universitàe organizzazione no profit. In particolare, ha coordinato diversi progetti di ricerca per cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo sui temi delle acque destinate al consumo umano (Senegal, India, Ciad, Camerun, Tanzania, Burkina Faso, Perù). Dal 2000 membro del comitato scientifico del Centro Universitario di Ricerca CeTAmb (Centro diDocumentazione e Ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell'ambiente nei Paesi in via di sviluppo), istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Brescia. Dal 2007 è membro del consiglio scientifico del CICSAA Centro interuniversitario per la cooperazione allo sviluppo agro-alimentare e ambientale, con sede presso la Facoltà di Agraria di Milano.