Alfonso Vulcano
Alfonso Vulcano, nato a Cosenza il 1947, ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Napoli nel 1972.
È professore ordinario di “Tecnica delle costruzioni” (ICAR/09) presso l’Università della Calabria (Cosenza), dove precedentemente è stato: borsista (1974-1975); assistente (1975-1985); professore associato (1985-2001).
Ha tenuto i seguenti corsi: “Tecnica delle costruzioni”, “Costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso”, “Riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato”, “Costruzioni in zona sismica” (quest’ultimo corso, anche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Reggio Calabria).
Ha fatto parte del collegio del dottorato di ricerca in “Meccanica computazionale” presso l’Università della Calabria. Attualmente fa parte del collegio del dottorato di ricerca in “Ingegneria Civile e Industriale” presso la stessa Università.
È stato relatore di: n. 7 tesi di dottorato e di oltre 130 tesi di laurea.
È stato Direttore del MASTER in “Analisi, Progettazione e Controllo di Strutture Antisismiche” (cofinanziato dal MIUR con Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006, Avviso n. 4391/2001, Misura III.4/A, Progetto n. 1592/782).
Ha tenuto seminari presso le università di: Firenze, Bologna, Potenza, Reggio Calabria; California at Berkeley (USA); Ljubljana (Slovenia) nell’ambito di corsi intensivi del progetto TEMPUS JEP 3008 – ICADERS.
Inoltre, ha tenuto lezioni per diversi corsi di aggiornamento per ingegneri, architetti, geometri, tecnici di uffici pubblici.
È autore (o co-autore) di oltre 140 pubblicazioni (su riviste e convegni nazionali ed internazionali, rapporti scientifici, libri), riguardanti i seguenti temi di ricerca: analisi statica e dinamica non lineare, con particolare riferimento a strutture in cemento armato (telai, pareti, sistemi telaio-parete), strutture in acciaio (telai controventati e travi composte acciaio-calcestruzzo), edifici in muratura; duttilità strutturale; progettazione antisismica; controllo passivo delle vibrazioni sismiche o eoliche, mediante isolamento e/o dissipazione supplementare di energia.
Parte della ricerca sull’analisi non lineare di pareti strutturali in c.a è stata svolta presso la University of California at Berkeley in collaborazione con il prof. Vitelmo V. Bertero, durante il periodo 1983-84 (1 anno) e nel 1987 (6 mesi), in quanto vincitore di borse di studio CNR-NATO e FORMEZ, rispettivamente.
È stato responsabile di unità di ricerca per vari progetti di interesse nazionale e di un progetto di cooperazione internazionale): MURST40% (periodo 1985-1996), PRIN 1997, PRIN 2007; CNR (1980, 1981, 1982, 1991, 1992; progetto bilaterale Italia-USA nel 1986) e CNR-GNDT (contratti: 1992, 1993, 1994); RELUIS (Rete di laboratori universitari di ingegneria sismica) per due linee di ricerca (“Sistemi di controllo delle vibrazioni sismiche” e “Vulnerabilità dei ponti esistenti”) nel triennio 2005-2008, una linea di ricerca (“Sviluppo ed analisi di nuove tecnologie per l’adeguamento sismico”) per il triennio 2010-2013, una linea di ricerca (“Isolamento e Dissipazione”) nell’anno 2014 (in corso). Inoltre, ha fatto parte di unità di ricerca per i progetti PRIN 1999 e PRIN 2003.
Ha presentato memorie, di cui alcune su invito, nel corso di vari convegni nazionali e internazionali. È stato anche (co-)chairman di sessioni di diversi convegni.
È stato revisore di memorie pubblicate su diverse riviste internazionali e di progetti di ricerca (PRIN, varie università nazionali ed estere).
Fa parte del Comitato Editoriale Accademico della rivista “Progettazione sismica”.
È membro di diverse associazioni tecniche e scientifiche: Associazione Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS), Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico (GLIS), Anti-Seismic Systems International Society (ASSISI), Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso (AICAP), Collegio Tecnici dell’Acciaio (CTA), Associazione Italiana di Ingegneria del Vento (ANIV).
È stato membro di commissioni per: concorsi a ricercatore (Università di Napoli “Federico II”, Potenza, Genova, Reggio Calabria, Bari) ed a professore associato (Politecnico di Bari: Università di Bergamo); conferma di ricercatori e professori ordinari (Università di Cagliari, Politecnico di Milano); esame finale di dottorati di ricerca (Università della Calabria, Pavia, Chieti-sede di Pescara, Catania, Salerno, Potenza).
Nel periodo 1992-2002 è stato consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.