Bianca Petrella
Bianca Petrella nasce a Napoli dove, nel 1978, si laurea in Architettura con lode e pubblicazione della tesi “Capri, ambienti e problemi”. La sua carriera accademica inizia quale ricercatore del C.N.R., presso l’I.Pi.Ge.T e prosegue quale professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia e, dal 2000, quale professore ordinario, prima, presso la facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli e, poi, presso il Dipartimento di Ingegneria della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’attività di ricerca scientifica si è svolta senza soluzione di continuità con finanziamenti erogati da istituzioni pubbliche e fondazioni, anche quale responsabile scientifico di unità operative del CNR per progetti finalizzati e strategici, e ha attivamente collaborato al gruppo “Innovazione tecnologica e trasformazioni territoriali” coordinato da Corrado Beguinot, con cui ha a lungo collaborato, partecipando anche alla stesura della Carta di Megaride 94. Attualmente, continua ad esplorare le problematiche della presenza multietnica nelle città italiane (in particolare, il rapporto tra centri storici consolidati e esigenze identitarie della multiculturalità) e si occupa di sovrapposizioni e conflittualità tra soggetti che operano nelle trasformazioni territoriali e dell’abusivismo edilizio e urbanistico. E’ autrice di diverse monografie e di articoli su riviste scientifiche.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.