bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Emanuele Banfi

Di formazione glottologica, allievo di Vittore Pisani all’Università Statale di Milano, dove si è laureato nel 1970 in Lettere Classiche con una tesi su Il lessico neogreco di origine latina e la latinità balcanica, Emanuele Banfi è stato ricercatore presso quella Università e poi professore associato, straordinario e ordinario di Glottologia presso l’Università degli Studi di Trento dove, nel triennio 1995-1998, ha ricoperto anche la carica di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
È, dall’a.a. 1999/2000, professore ordinario di Linguistica generale presso il Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione (Indirizzo interculturale) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e, dall’a.a. 2005/2006, insegna Istituzioni di Linguistica storica presso il Corso di laurea specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche del medesimo Ateneo.
In diversi anni accademici, presso il Corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione (Indirizzo interculturale) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha tenuto anche la cattedra di Sociolinguistica e l’affidamento di Etnolinguistica.
Ha conseguito nel 1970 il diploma triennale di lingua araba presso l’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente di Milano, nel 1979 il diploma triennale di lingua russa presso l’Università di Voronezh po-Donu , nel 2002, il diploma triennale di lingua cinese e nel 2005 il diploma quinquennale di lingua cinese presso l’Istituto per l’Africa e l’Oriente di Milano-Scuola di Lingue Orientali di Milano.
Si è perfezionato, tra il 1970-1973, in Linguistica neogreca presso l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici di Palermo e, tra il 1976-1979, in Linguistica neogreca e balcanica presso l’Institute for Balkan Studies di Thessaloniki.
Ha tenuto cicli di lezioni di Linguistica storica, di Linguistica greca, di Linguistica italiana e di Sociolinguistica presso numerose sedi universitarie in Italia e all’estero: in particolare, presso la New York City University di New York e le Università di Heidelberg, Helsinki, Università della Svizzera Italiana (Lugano), Paris III (Sorbonne Nouvelle), Tokyo (Todai – Tokyo Daigakko).
Ha svolto e svolge interventi su temi di Linguistica applicata, di Linguistica acquisizionale, di Sociolinguistica e di Etnolinguistica in Corsi di aggiornamento rivolti a docenti di scuole di vario ordine e grado.
È stato, tra il 1991 e il 1998, Segretario nazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI), di cui è attualmente (dal 2011) Presidente; è anche membro della Società Italiana di Glottologia (SIG), del Sodalizio Glottologico Milanese (SGM), della Societas Linguistica Europaea (SLE), della American Linguistic Society (ALS) e della European Association of Chinese Studies (EACS).
Dal 2008, designato dalla Società Italiana di Glottologia (SIG) e dalla Società di Linguistica Italiana (SLI), è il rappresentate delle due Società presso il Comitato Permanente dei Linguisti (CPL) nel cui Comitato Direttivo è stato eletto dai componenti della relativa Assemblea generale.Collabora con numerose riviste specialistiche italiane e straniere e con varie Case editrici.
Contatta Emanuele
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004