Emore Paoli

Emore Paoli ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Dal 1993 1997 è stato coordinatore scientifico, insieme ad Andrea Tabarroni, del gruppo di ricerca - operativo presso il Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto nell’ambito del progetto strategico CNR «Medioevo Europa» - concernente la progettazione e la costituzione di una banca dati relativa alle fonti della storia medievale e degli autori medievali che abbiano scritto sia in latino che nelle altre lingue in uso durante tale periodo. Più di recente, è stato responsabile scientifico delle ricerche Legendae centro-italiane e centri di produzione (2000-2004) e Il Liber miraculorum beatae Mariae Virginis di Bartolomeo da Trento. Edizione critica (2005-), entrambe finanziate dall’Università di Roma Tor Vergata. Insieme ad Antonella Degli Innocenti e ad Antonio De Prisco ha organizzato l’incontro di studio su Gregorio Magno e l’agiografia fra IV e VII secolo, svoltosi a Verona nei giorni 10-11 dicembre 2004. Collabora alla catalogazione dei manoscritti della Biblioteca comunale e dell’Archivio storico comunale di Todi (occupandosi della descrizione interna di 85 manoscritti medievali) e a quella dei manoscritti agiografici della biblioteca Ludovico Jacobilli di Foligno (PG). Negli anni 1989-1999 ha collaborato a Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XIII, diretto da Claudio Leonardi; dal 1989 al 1991 ha partecipato alla redazione della Bibliografia Umbra. Bollettino bibliografico annuale della Regione dell’Umbria, diretta da Claudio Leonardi ed Enrico Menestò. Attualmente fa parte del comitato di redazione di «Hagiographica. Rivista di agiografia e biografia della Società internazionale per lo studio del Medio Evo Latino», di cui è anche segretario, insieme ad altri, dal 1994. È inoltre membro del Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sul basso medioevo-Accademia tudertina; è socio della Società internazionale per lo studio del medioevo latino, dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia e della Deputazione di storia patria per l’Umbria.
Contatta Emore
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Emore
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Emore
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Emore
CVWikipedia
Fotografie [3]
Immagine
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004