bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Francesca Trivisondoli

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Sociologia nel 1994. La prevalenza del suo interesse verso i fenomeni sociali l'hanno portata ad affinare le conoscenze teoriche in tale settore, conseguendo dapprima la qualifica professionale di “Operatore di Comunità” e specializzandosi, successivamente, nella reintegrazione ed occupazione di categorie svantaggiate presso il CE.I.S di Modena.Nel 2002 ha conseguito il titolo di Master di “Operatore della prevenzione e della rete territoriale” organizzato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e completato un corso di formazione per “Consulente Familiare” della Scuola Triennale di Roma. Entrambi i titoli, conseguiti al termine di 10 settimane residenziali teorico-pratiche, le hanno conferito competenze nella lettura dei bisogni, nella progettazione centrata sulle micro reti locali integrate e nell’utilizzo di protocolli di monitoraggio ed evaluation.Fin dalle prime esperienze lavorative ha incentrato il proprio interesse verso i servizi alla persona, dapprima nel settore privato, lavorandovi per sei anni come Educatore Professionale nella prevenzione e nel recupero del disagio giovanile, poi nel settore pubblico. In quest'ultimo si è sviluppata la maggior parte della sua esperienza lavorativa, inizialmente incanalatasi nel settore della disabilità e successivamente in quello del turismo e dello sport.Assunta nel 2004 presso il Servizio Politiche Sociali, Affari Culturali e Turismo della Provincia di Pescara, in qualità di Esperta Servizi Sociali, ha coordinato e gestito gli interventi di assistenza educativa per gli studenti minorati della vista e dell’udito, in rapporto con la Regione Abruzzo e con le Associazioni convenzionate. Nominata dal Ministero dell’Istruzione esperta per la Provincia di Pescara all'interno del GLIP (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l’handicap), dal 2005 al 2008 ha coordinato il servizio di ascolto sulle problematiche della disabilità e svolto attività di consulenza e proposta al Direttore Scolastico Regionale, consulenza alle singole scuole nonché predisposizione d’indagini sulla qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.Ha svolto attività di ricerca sociale e di analisi statistica dei dati rappresentativi del fenomeno della disabilità, in raccordo con il Centro Provinciale di documentazione e analisi sociale; predisposto e coordinato importanti progetti sul territorio locale tra cui l' “Istituzione di percorsi museali tattili e olfattivi per non vedenti”, l'indagine sul “Turismo accessibile in provincia di Pescara” in collaborazione con il Touring Club Italiano nonché la stesura del primo “Accordo di Programma provinciale per l’integrazione scolastica degli studenti disabili”. Ha coordinato un progetto di “Integrazione scolastica attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie”. Dal 2008 si è occupata in particolare dello studio di progetti di “turismo accessibile ai disabili”. Nominata Responsabile di Unità Operativa Turismo, Sport, Volontariato, Terzo Settore e Sussidiarietà, ha sviluppato competenze nella programmazione di interventi di interesse provinciale nel settore turistico e sportivo, ha gestito e curato il Portale turismo della Provincia di Pescara, organizzato Fiere nazionali, internazionali e Press Tour, ed organizzato la sezione “Turismo ed eventi” dell’Informagiovani della Provincia di Pescara.E' stata componente del Nucleo di Valutazione sull’applicazione del “Piano Provinciale di azione per i diritti dei bambini e dei ragazzi 2005/2007” (Legge 285/97), e del Collegio di Vigilanza sull’Accordo di Programma Provinciale per l’Integrazione Scolastica degli alunni disabili 2006/2011.In collaborazione con l'Università D'Annunzio – Facoltà di Scienze della Comunicazione, ha svolto una delicata indagine sull'Istituto Penitenziario di Lanciano (Ch) su incarico del Ministero della Giustizia – D.A.P.Ha tenuto svariate docenze in Conferenze e Convegni presso lUniversità D'Annunzio di Pescara e Chieti, a cui hanno fatto seguito le seguenti pubblicazioni:− <> in “Aspetti socio-economici della disabilità” Atti dell'omonimo Convegno, Pescara 11 e 12 ottobre 2007 - “Aracne” Editrice – Roma 2008;− <> in “Aspetti socio-economici della disabilità”, Atti della Giornata di Studio omonima del 16 marzo 2006 “Aracne” Editrice – Roma 2006;− <> in “Manuale delle buone prassi - Interventi a favore dei ciechi pluriminorati” edito dalla Provincia di Chieti 2005;− “Reinserimento lavorativo: esperienze a confronto in due regioni diverse” in “Oltre l’ombra. Vent’anni di un’Associazione al servizio della città – Atti del Convegno nazionale 9 e 10 Marzo 2001, Pescara;E' inoltre autore dell'opuscolo<> edito dalla Provincia di Pescara – 2006;E' stata Vice Presidente della dirigenza regionale dell'Associazione Nazionale Sociologi.
Contatta Francesca
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004