bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Nicola Bisello

Nicola Bisello ha conseguito la Laurea in Architettura per la Conservazione presso l’Università IUAV di Venezia nel luglio del 2013 con votazione 110/ 110. La tesi di laurea, elaborata nell’anno accademico 2012/ 2013 con Elisa Leardini e con relatore il Prof. Francesco Doglioni e correlatori gli Architetti Michele Bondanelli e Anna Paola Squassina, si è focalizzata sulla valorizzazione funzionale e strutturale di un monastero rinascimentale abbandonato di Ferrara, da cui il titolo Il Monastero di San Benedetto a Ferrara. Recupero Strutturale e riqualificazione funzionale. La tesi ha trovato spazio, in sintesi, nel testo, curato dal Professor Mario Piana (docente dell’Università IUAV di Venezia), Storia e Restauro. Studi, Ricerche, Tesi edito dalla casa editrice Aracne (Roma) nel 2014. Durante il percorso universitario ha preso parte al Laboratorio Integrato 1 avente per tema il progetto di recupero di Palazzo Minotto a Venezia, progetto che è stato esposto nella mostra dei lavori didattici presso la sede IUAV dell’ex-cotonificio di S. Marta e successivamente presso la sede del Tribunale di Venezia. Lo stesso progetto è stato menzionato sul giornale IUAV n. 96 «Intersezioni Disciplinari» e sul volume che ha accompagnato la mostra presso la sede del Tribunale Palazzo Minotto a Venezia. Proposte per un restauro, (ed. Stìlus), del quale è stato coautore del progetto grafico. A questo è seguito il Laboratorio integrato 2, i cui elaborati di progetto son stati esposti nell’ambito di una mostra Spazi in At-Tesa 113 allestita presso l’atrio di una sede dell’Università IUAV, relativa al restauro della tesa 113 dell’Arsenale di Venezia, al fine di creare spazi espositivi per l’artigianato locale e inserire l’edificio in un futuro percorso della Biennale d’Arte di Venezia. Ha svolto il tirocinio formativo presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici di Venezia e Laguna. Durante questo periodo ha affrontato lo studio dei serramenti storici veneziani attraverso il rilievo, la restituzione dei serramenti storici individuati e la ricerca di testimonianze pittoriche di serramenti che hanno trovato posto, assieme al contributo I caratteri dei serramenti dell’edilizia storica di Venezia. Conoscenze attuali e nuovi contributi scritto a quattro mani col Prof. Francesco Trovò (pp. 19-74) nel volume curato dallo stesso F. Trovò I serramenti dell’edilizia storica di Venezia. Conoscenza e intervento edito dalla casa editrice Il Prato (Padova) nel 2013.
Contatta Nicola
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004