bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Luigi Foschini

Luigi Foschini, nato a Conselice (RA) nel 1965 e ha iniziato a muovere i primi passi nell'astrofisica grazie al telescopio sul tetto del Liceo Scientifico G.R. Curbastro di Lugo (RA), di cui è stato studente dal 1978 al 1983. Con alcuni amici, che si erano raccolti intorno al telescopio, ha fondato nel 1982 il Gruppo Astrofili Antares, attivo ancora oggi nel comprensorio lughese.Nel 1983, ha spostato il baricentro delle sue attività a Bologna, per frequentare l'università, dove ha conseguito prima una laurea in ingegneria (1990), poi una laurea in fisica (1997), mentre nel 1994 ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria.Dal 1993 al 1999 è stato presso l'Istituto FISBAT del CNR di Bologna (oggi ISAC), effettuando ricerche di meteorologia e planetologia, con particolare riferimento all'impatto di asteroidi con la Terra e l'evento Tunguska del 1908.Dal 2000 sino all'inizio del 2009 è stato presso l'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Bologna, dove è diventato di ricercatore di ruolo nel 2008. In questi anni, ha portato avanti ricerche di astrofisica relativistica, con particolare riferimento allo studio delle singolarità spaziotemporali (buchi neri) al centro delle galassie.Nel 2002/2003 è stato distaccato presso l'INTEGRAL Science Data Centre di Versoix (presso Ginevra, in Svizzera), per partecipare attivamente alle prime fasi operative del satellite per l'astrofisica INTEGRAL dell'Agenzia Spaziale Europea ‚Äì ESA ‚Äì lanciato il 17 ottobre 2002.Da aprile 2009 si è trasferito presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano/Merate) dell'INAF, dove prosegue le ricerche di astrofisica relativistica.√à membro dell'International Astronomical Union (IAU), membro associato del Committee on Space Research (COSPAR), ed è stato membro di diversi comitati internazionali sia per l'organizzazione di congressi scientifici, sia per l'assegnazione di tempo per osservazioni da satellite (Time Allocation Committee, TAC). In particolare, nel 2007-2008 è stato chairman dell'Extragalactic Panel del TAC del satellite INTEGRAL dell'ESA e nel 2007 è stato deputy chairman dell'Extragalactic Panel 1 del TAC satellite Fermi della NASA.E’ autore o coautore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui due libri (A. Carbognani e L. Foschini: Meteore ‚Äì Dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska, CUEN, Napoli, 1999; L. Foschini: Singolarità spaziotemporali‚ Al di là e al di qua dell'orizzonte degli eventi, Aracne, Roma, 2007).
Contatta Luigi
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
Conegno
venerdì 3 aprile 2015, ore 20:30 - 22:30 |
Sala Riunioni della Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo
“Divertirsi con Einstein”
La teoria della relatività spiegata con un sorriso
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004