fotografia

Lucia Lepore

Lucia Lepore, docente di Archeologia della Magna Grecia e Metodologie della ricerca archeologica nell'Università di Firenze, collabora attraverso convenzioni e protocolli di intesa con la Universidad Complutense de Madrid, L’Université Rennes 2 Haute Bretagne, la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen; ha diretto e dirige annuali campagne di scavo in Toscana, Puglia e Calabria, rese note in numerosi articoli e saggi. Si segnalano qui Le campagne di scavo condotte dall’Università di Firenze Problematiche generali e qualche puntualizzazione sulle facies preistoriche e protostoriche, la ceramica greca di importazione, le terrecotte figurate, le monete, in L. Lepore (a cura di ), Il sito antico de Li Castelli presso Manduria (Taranto) Gli scavi, i risultati, le prospettive, Manduria 2000; Gli scavi in località S. Marco nord-est: dall’oikos arcaico alla sistemazione ellenistica in L. Lepore, P. Turi (a cura di) Caulonia tra Crotone e Locri, Firenze 2010. Altri suoi temi di ricerca sono le armi e le armature, l'iconografia e gli strumenti musicali della Magna Grecia: a questi ultimi temi ha dedicato recentemente i saggi Gli strumenti musicali locresi tra iconografia e realia; Dei, demoni ed eroi della musica nella cultura figurativa dei Greci d’Occidente.
Contatta Lucia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Lucia
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Lucia
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Lucia
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche