bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Lucy Ladikoff

Nata a Gaza da madre appartenente a un’antica famiglia cristiana proveniente dal sud dell’Egitto e da padre russo, Lucy Ladikoff ha studiato al liceo delle suore di San Giuseppe di Gerusalemme, e poi ha conseguito il diploma universitario di “Associate in Arts” all’Università Americana di Birzeit-Ramallah.Emigrata in Italia nei primi anni settanta, si è laureata (1977) in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Genova.Dopo aver lavorato come traduttrice e interprete e aver insegnato inglese per due anni negli Istituti Superiori di Genova, nel 1980 inizia a dedicarsi alla didattica della propria madre lingua, l’Arabo, che insegna all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ove lavora per quindici anni come lettrice di Arabo. Durante tale periodo, la prof. Ladikoff, studia a fondo i problemi della glottodidattica dell’Arabo, insegnando contemporaneamente alcuni dialetti del vicino Oriente (Palestinese ed Egiziano), partecipando a studi sperimentali, scrivendo numerosi lavori scientifici, traducendo letteratura araba contemporanea per vari editori, viaggiando, e sperimentando nuove tecniche di insegnamento dell’Arabo.Tra il 1985 e il 1990, nel suo pendolarismo fra Genova, dove ha famiglia, e Venezia, insegna per alcune ore la settimana lingua Araba ipresso un Istituto Magistrale Statale genovese.Negli anni 95-96 presta opera di consulenza linguistica presso alcune multinazionali, e collabora con l’IRRSAE Liguria all’insegnamento dell’Italiano a stranieri immigrati. Ancora presso l’IRRSAE Liguria, tiene seminari di sensibilizzazione.Dopo aver insegnato Arabo per alcuni anni come contrattista all’Università di Genova, nel 2002, vince un concorso per Ricercatore, ruolo che viene regolarmente confermato tre anni dopo. Da allora a tutt’oggi, la prof. Lucy Ladikoff Guasto dirige la sezione di Arabistica della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Ateneo Genovese.Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra cui:1. Monografie:- Ladikoff, L., Ahlan, Grammatica araba didattico-comunicativa, Roma, Carocci Editore, 2001, 482 pp.- Ladikoff, L., English – Arabic Glossary of Water and Power Technical Terms, Bengasi, Ed. Al-maktab Al-cilmī lil-tarǧamah, Maḥatat al-miyāh wa al-kahrubā', 1996, 105 pp.2. Cura e traduzioni di volumi:- Ladikoff, L., Jabbar Yasin Husin: Addio Bambino, (introduzione, traduzione dall'arabo, note e cura), Bari, Poiesis Editrice, 2009- Ladikoff, L., Jabbar Yasin Husin: Un cielo scuro di stelle – Terra d’Oblio, (introduzione, traduzione dall'arabo, note e cura), Roma, Editrice Aracne, 2006, 81 pp.- Ladikoff, L., (a cura di): Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine?, Raccolta di poesie di Mahmoud Darwish (introduzione, traduzione dall'arabo, note e cura), Genova, San Marco dei Giustiniani, 2001, 263 pp.- Ladikoff, L., Jamàl Bannùrah, Intifàdah, Racconti, (introduzione, traduzione dall'arabo, note critiche, intervista all’Autore e cura), Modena, Ed. Bollettario (Direttore: Edoardo Sanguineti), 1992; 79 pp.3. Introduzioni a opere letterarie tradotte da altri, sotto la supervisione della sottoscritta:- Ladikoff, L., Ghassân Zaqtân, Ritratto del Passato (introduzione e cura di Lucy Ladikoff, traduzione dall'arabo di Lucy Ladikoff e Francesca Accarpio), Bari, Poiesis Editrice, 2008, 81 pp.- Ladikoff, L., Tarek Eltayeb: Una Città Senza Palme, (introduzione e cura di Lucy Ladikoff, traduzione dall'arabo: Omar Rizq), Bari, Poiesis Editrice, 20094. Traduzioni letterarie (non comprese nel punto 2.)- Ladikoff, L., Sumayyah al-Sùsì: antologia minima, in “Pace e guerra nel Medio Oriente in età moderna e contemporanea”. Atti del Convegno SeSaMO, Lecce 18-20 novembre 2004, volume secondo, a cura di Monica Ruocco, Lecce, Mario Congedo Editore, 2008; pp. 243-250.- Ladikoff, L., Palestina e Israele Ghassân Zaqtân, poesie, in: “Da Qui”, no. 8, rivista di letteratura e società fra le rive e le culture mediterranee, Alberobello, Bari, Edizioni Poiesis, 2006; pp.151-156.- Ladikoff, L., Samîh al-Qâsim: antologia minima, in “L’ospite ingrato” n. I, 2005 ed. Quodlibet, Macerata, Ottobre 2005, pp. 113-138.5. Articoli e recensioni- Ladikoff, L., La Poesia di Samîh al-Qâsim, in “L’ospite ingrato” n. I, 2005pp. 139-151. ed. Quodlibet, Macerata, Ottobre 2005.- Ladikoff, L.: Adonis, la patria é una nuvola che scompare nei laghi dellapoesia, in: “Da Qui”, rivista di letteratura e società fra le regioni e le culture mediterranee, Ed. Poiesis, Alberobello, Bari, no. 4, 1998. pp.116-121.- Ladikoff L.: ra'y fī luġah muštarakah lil-masraḥ, (Una opinione per una koiné linguistica per il Teatro) in “AL-MAWAKIB” Cultural Magazine, Nazareth, Vol. 8 N.1, 2 (gennaio, febbraio), 1991, pp. 67-98.- Ladikoff, L. e Carli, A., Problemi relativi all'insegnamento dell'Arabo nell'Università Italiana, in: “Annali di Ca' Foscari”, XXVI, 3, 1987;pp. 39-52.
Contatta Lucy
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004