Pietro De Vitiis
Pietro De Vitiis si è laureato nel 1965 in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma con una tesi sul rapporto fra attualismo ed esistenzialismo positivo. Già assistente volontario e docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei, negli anni 1970-1981 ha prestato servizio prima in qualità di borsista e poi di contrattista nelle Università di Parma e di Perugia, prevalentemente presso la cattedra di Filosofia della religione. Nel 1975 è stato borsista del Deutscher Akademischer Austaschdienst a Friburgo in Germania. Dal 1981 è stato professore di prima fascia del raggruppamento di Filosofia morale, ha insegnato per tre anni a Lecce (Filosofia della storia) e per dodici anni a Chieti (Filosofia della religione), dove ha ricoperto anche per sei anni la carica di preside. Attualmente insegna Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra le sue opere: Heidegger e la fine della filosofia (La Nuova Italia, Firenze 1974); Ermenuetica e sapere assoluto (Milella, Lecce 1984); Il problema religioso in Heidegger (Bulzoni, Roma 1975).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.