Roberto Cipriani

Roberto Cipriani è ordinario di Sociologia ed è direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione nell’Università degli Studi Roma Tre. È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia. Le sue pubblicazioni riguardano problematiche teorico-metodologiche e fenomeni culturali e religiosi. Vari suoi saggi sono editi in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e russo. Il suo Manuale di sociologia della religione è stato tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese e cinese. È Presidente europeo del Consiglio delle Associazioni Nazionali di Sociologia.
Contatta Roberto
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Roberto
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Roberto
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Roberto
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Fotografie [20]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [4]
Eventi
Convegno
giovedì 16 ottobre 2014, ore 15:00 - 18:00 |
Aula Volpi
Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi Roma Tre

Le professioni intellettuali non organizzate, in una prospettiva europea: l’esperto di formazione e il consulente d’organizzazione. Un’opportunità per i giovani laureati
Convegno
giovedì 10 ottobre 2013 - sabato, 12 ottobre 2013 |
Sala dei Cinquecento - Palazzo Vecchio
Polo delle Scienze Sociali- Novoli

X Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia:
La qualità del sapere sociologico
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche