fotografia

Stefano Velotti

Stefano Velotti (Roma 1961) è Professore associato di Estetica alla “Sapienza-Università di Roma”, e ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale come Professore ordinario nel 2014.Si è laureato in filosofia nel 1984 alla “Sapienza-Università di Roma” e ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 1992 all’Università di Bologna.A partire dal 1990 ha studiato e insegnato negli Stati Uniti, dove è stato Visiting Professor presso le università di Stanford e UCSB (University of California, Santa Barbara), Speroni Chair Professor a UCLA (University of California, Los Angeles), ed è stato assunto come Assistant Professor alla Yale University (1994-97), da cui si è dimesso per prendere servizio alla “Sapienza-Università di Roma” come Ricercatore in filosofia. Ha ottenuto borse di studio e finanziamenti, in Italia e all’estero (tra cui una Griswold Fellowship e una Morse Fellowship dall’Università di Yale, finanziamenti di Ateneo e partecipazioni a progetti PRIN).Dal 2010 fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in filosofia della “alla “Sapienza-Università di Roma”. È stato Fellow del “Ezra Stiles College” della Yale University (1995-99), ed è membro della SIE (Società italiana di estetica) e della SIFA (Società italiana di filosofia analitica). Dal 2008 è presidente dell’associazione “Cattedra internazionale Emilio Garroni” (CiEG, www.cieg.info), membro del Comitato scientifico della “Rivista di estetica” e di “Filosofia.it”, editor della sezione di filosofia della SUE (Sapienza Università Editrice) e docente presso l’Istituto freudiano di Roma. È stato revisore dell’ANVUR per il SSD M-FIL/04.Oltre ai temi classici dell’estetica analitica e continentale (lo statuto dell’arte, la natura del giudizio, i rapporti tra arte, società e politica, le relazioni tra estetica ed epistemologia, ecc.) è interessato ai problemi filosofici e socio-politici connessi all’arte e alla cultura contemporanee e ai nuovi media. La sua ricerca scientifica ha seguito un doppio binario: da un lato, si è focalizzata sulle radici della modernità (da Machiavelli a Bruno a Vico, al quale ha dedicato diversi studi e una monografia), passando per le produzioni letterarie e artistiche cinquecentesche e seicentesche (dalla ‘sprezzatura’ di Castiglione alla tradizione della ‘grazia’, al nescio quid/je-ne-sais-quoi, a cui ha dedicato un volume)fino al ‘700 europeo (in particolare Kant e la Critica della facoltà di giudizio, su cui è in gran parte incentrata la sua monografia Storia filosofica dell’ignoranza). Dall’altro, è invece attento a tutte le manifestazioni della contemporaneità. I suoi interessi si collocano all’incrocio tra filosofia “continentale” e “analitica”, su cui ha scritto in relazione ad autori quali H. Arendt e G. Anders, alla tradizione marxista, a L. Wittgenstein e M. Merleau-Ponty, N. Goodman, S. Cavell, A. Danto, R. Wollheim etc., all’arte contemporanea e alla letteratura (a cui ha dedicato numerosi saggi), incentrando i suoi interessi all’incrocio tra estetica, etica e politica. Tra i progetti a cui sta attualmente lavorando, un libro sulla “dialettica del controllo” nelle società contemporanee e nelle arti.
Contatta Stefano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Stefano
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Stefano
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Stefano
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche