fotografia

Umberto Curi

Professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova e docente presso l’Università San Raffaele di Milano. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles (1977) e di Boston (1984), ha tenuto lezioni e conferenze presso le Università di Barcellona, Bergen, Berlino, Buenos Aires, Cambridge (Massachussets), Cordoba, Lima, Lugano, Madrid, Oslo, Rio de Janeiro, San Paolo, Sevilla, Vancouver, Vienna. Autore di circa quaranta volumi, tra i numerosi titoli, ricordiamo: Endiadi. Figure della duplicità (Feltrinelli 1995); La cognizione dell’amore. Eros e filosofia (Feltrinelli 1997), Pensare la guerra. L’Europa e il destino della politica (Dedalo 1999); Polemos. Filosofia come guerra (Bollati Boringhieri 2000); La forza dello sguardo (Bollati Boringhieri 2004); Filosofia del Don Giovanni (Bruno Mondadori, 2002); Variazioni sul mito: Don Giovanni (Marsilio 2005); Miti d’amore. Filosofia dell’eros (Bompiani 2009, tr. spagnola, Siruela, Madrid 2010). Il libro pubblicato presso Bollati Boringhieri nel 2008, dal titolo Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, ha vinto il premio nazionale Capalbio per la filosofia 2009 e il Praemium Classicum Clavaranse. Col volume Straniero (Raffaello Cortina 2010) ha vinto il Premio nazionale Frascati di filosofia 2011. La sua opera Via di qua. Imparare a morire (Bollati Boringhieri 2011), è giunta alla quarta edizione ed è stata finalista per il Premio Viareggio. Dal 15 maggio è in libreria il suo libro. Le sue pubblicazioni più recente sono Passione (Raffaello Cortina 2013) e L’apparire del bello (Bollati Boringhieri 2013). Giornalista pubblicista, tra le molte collaborazioni ricordiamo quella al supplemento La lettura del «Corriere della sera».
Contatta Umberto
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Umberto
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Umberto
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Umberto
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche