fotografia

Lucio Altarelli

Lucio Altarelli è professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È docente e membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Architettura-Teorie e Progetto” del Dipartimento di Architettura e Progetto, DiAP, Sapienza Università di Roma; del Master “Lighting Design” del DiAP; dell’“Accademia Adrianea di Architettura e di Archeologia” e del “Premio Piranesi”.
È inoltre responsabile del Laboratorio di “Architettura degli Interni, degli Allestimenti e degli Spazi espositivi”, AIASE, del DiAP.
Si è occupato con assiduità di Roma con studi e progetti che hanno riguardato quartieri storici di Roma (Esquilino, San Giovanni, Ostiense), spazi aperti (piazza Vittorio, piazza delle Muse, piazza Balsamo Crivelli, piazza dei Re di Roma, Borghetto Flaminio), aree verdi (parco di Aguzzano, parco di Centocelle), la Tangenziale Est e la musealizzaione e valorizzazione delle Terme di Caracalla. Alcune ricerche su Roma sono state oggetto di singole pubblicazioni. Ha partecipato a concorsi di progettazione pubblicandone gli esiti sulle principali riviste di architettura.
Tra le principali pubblicazioni si segnalano: Paesaggi dell’architettura, in: G. Donini, a cura, Gangemi 1998; Architetture residuali, in: G. Donini, a cura, Diagonale 1999; Light City, Meltemi 2006; Il Mostro di San Lorenzo. Progetti per la Tangenziale Est di Roma, con M. Casavola, Gangemi 2008; Luci della città. Dall’Eden elettrico del moderno all’Eden elettronico della contemporaneità, in «Luce», 2009; Paysages de la ville électronique/Landscapes of the electronic city, in «Intermédialités», 2009; La rovina come metafora, l’archeologia come progetto e L’architettura degli allestimenti vs l’architettura della città, in: G. Donini, a cura, L’architettura degli allestimenti, Kappa 2010; La città teatro, in «Luce» (2010); Stratigrafie/Stratigraphies, in «Disegnare Idee Immagini» (2011); Forme e metafore della Rete, in: A. M. Loiacono, Lo spazio aracneo, Aracne 2012; Anticocontemporaneo, in: G. Donini, R. Ottaviani, a cura, Allestire l’antico. Un progetto per le Terme di Caracalla, Quodlibet 2013. Ha curato inoltre Allestire, Palombi 2005 e Il sublime urbano, con R. Ottaviani, Mancosu 2007.
Contatta Lucio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Lucio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Lucio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Lucio
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004