bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Lerida Cisotto

Lerida Cisotto è professore di Didattica Generale e Didattica della Lingua Italiana, Dip.to FISPPA, Università di Padova. E’ Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e membro della Commissione di Ateneo per i corsi PAS e TFA. Svolge attività di ricerca sui temi delle metodologie per l’apprendimento, della motivazione e delle competenze linguistiche: prima alfabetizzazione, scrittura, comprensione del testo, abilità di studio. Coordina il Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua Italiana ed è membro di associazioni scientifiche: AERA, EARLI, SIG Writing, IGEL, SIRD, SSRD. Su incarico del MIUR, ha effettuato attività di formazione di docenti e dirigenti scolastici in servizio. E’ stata membro del Comitato Scientifico del Gruppo di Sviluppo del Curricolo per l’Educazione Linguistica in occasione del rinnovamento dei curricoli introdotto dai Programmi 1985. Su incarico del MPI, è stata membro del Gruppo Nazionale del Progetto Lingue 2000. La divulgazione degli esiti della sperimentazione condotta, è avvenuta mediante corsi di formazione a distanza realizzati con trasmissioni televisive e organizzati dal M.P.I. in collaborazione con RAI Educational.
Dal 2005 al '07, per conto dell’USR del Veneto, ha condotto il progetto “Potenziare le competenze linguistiche degli allievi di scuola primaria e secondaria” con l’obiettivo di delineare un curricolo longitudinale per l’educazione linguistica. Il progetto si è svolto secondo il modello della ricerca-azione e ha coinvolto istituti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria della Regione. I programmi di intervento hanno riscosso interesse anche presso gli operatori dei Servizi di Riabilitazione delle A.S.L., per i disturbi specifici dell’apprendimento di lettura e scrittura. Nel 2007 è stata membro della Commissione Nazionale delle Indicazioni per il Curricolo e è consulente INVALSI per le prove di italiano. Dal ‘03 al ‘06 ha promosso il progetto europeo Socrates-Comenius. Sono stati coinvolti quattro Paesi partner: Francia, Spagna, Belgio e Austria ed è stata condotta un’indagine transnazionale sui curricoli per la formazione iniziale degli insegnanti in Europa e i profili di competenza della professione. A conclusione del progetto, ha curato la pubblicazione del volume: La formation initiale des enseignants en Europe e un convegno internazionale. E’ stata direttore del master interfacoltà: Insegnare e apprendere le competenze di scrittura e di corsi di perfezionamento sul tema. E’ consulente scientifico di centri di ricerca e formazione: Centro per la Formazione degli Insegnanti di Rovereto e dell’Alto Ticino. E’ responsabile scientifico dei seguenti progetti: Il Curricolo di Lingua Italiana, Progetto FSE, Ob. 2; Progetto Letto- scrittura nelle classi I, Comune di Modena; Lettura e Competenze Linguistiche, Regione Calabria, Qualità e Merito. E’ stata membro della Commissione Ministeriale per il progetto TDA, per lo scambio fra università italiane e inglesi. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche e libri. Fra i più recenti: Scrivere testi in nove mosse, Diversità nell'apprendimento e progettualità educativa, Disgrafia e Disortografia, Psicopedagia e Didattica, Didattica del Testo, Il Portfolio per la prima alfabetizzazione.
Contatta Lerida
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004