fotografia

Chiara Bardazzi

Chiara Bardazzi si è laureata nel 1987 presso la Facoltà di Architettura di Firenze con una tesi in Scienza delle Costruzioni discussa col Prof. Salvatore Di Pasquale dal titolo Le volte ogivali del Duomo di Prato: Giovanni Pisano e la cultura costruttiva del suo tempo. Nel 1999 ha conseguito il Dottorato in Progettazione architettonica e urbana con una tesi su Centri commerciali e nuove polarità nella città diffusa. Esperienze dell’area metropolitana fiorentina, tutor Prof. Piero Paoli. Sul piano della ricerca si è occupata del rapporto tra spazio urbano e nuove tecnologie (curando tra l’altro la sceneggiatura e il coordinamento tecnico scientifico di alcuni programmi video sui temi de la città cablata con l’arch. Franco Montanari, all’interno di progetti di ricerca coordinati dal prof. Corrado Beguinot e dal prof. Silvestro Bardazzi). Nella professione si è dedicata prevalentemente all’ambito della conservazione e del restauro: si ricordano tra gli altri il restauro di vari ambienti nel complesso monumentale del Conservatorio di San Niccolò a Prato, il restauro delle facciate delle case di Piazza Cardinal Niccolò, il restauro del campanile della Cattedrale di Prato e del suo pavimento marmoreo, il restauro degli elementi lapidei e dell’ombrello ligneo del pulpito di Donatello sulla facciata della stessa Cattedrale, il progetto per l’accessibilità e la riqualificazione di alcuni spazi del Museo dell’Opera del Duomo, il restauro delle coperture e delle facciate del Convento di Sant’Agostino a Prato, il restauro degli elementi lapidei di Palazzo Datini a Prato e i rilievi architettonici dello stesso palazzo, la collaborazione alle ricerche storiche propedeutiche al restauro delle coperture di Santa Maria della Carceri a Prato, il concorso per la riqualificazione di Piazza Maggiore a Mondovì (CN), il progetto per il restauro delle facciate della canonica della Pieve romanica di Sant’Agata in Arfoli nel comune di Reggello (FI). Dal 1995 al 1997 è stata consigliere dell’Ordine degli Architetti di Firenze, e ha poi partecipato attivamente alla fondazione dell’Ordine degli Architetti a Prato. Dal 2010 al 2014 ha fatto parte del Consiglio della Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto degli Ordini degli Architetti di Firenze e Prato; attualmente fa parte della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Prato. Per quanto riguarda la progettazione, si ricordano le Opere parrocchiali della Chiesa di San Giovanni Bosco a Prato e l’ampliamento del Cimitero della Misericordia a Prato. Dal 2001 svolge la sua attività in collaborazione con gli architetti Elena Gai, Ferdinando Poggi e Paola Tempestini, nello Studio29 a Prato.
Contatta Chiara
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Chiara
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004