Antonella Gasdia si è laureata in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università “La Sapienza” di Roma, specializzandosi in lingua, filologia e letteratura coreana. Ha approfondito i suoi studi in Corea del Sud nel 2016 e nel 2019 con corsi intensivi. Dal 2020 collabora con l’Istituto Culturale Coreano di Roma come reporter per Corea Today, scrivendo articoli su letteratura, tradizione e cultura coreana. Nel 2021 è entrata nella redazione della rivista Asiatika – Journal of Oriental Studies [ISSN: 2785-289x (online)], occupandosi di articoli accademici su diversi temi inerenti alla storia, cultura e letteratura coreana. Da ottobre 2023 a gennaio 2025 ha ricoperto la carica di docente a contratto di Letteratura coreana presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma. È attualmente dottoranda in Civiltà dell’Asia e dell’Africa con un progetto dal titolo: Narratives of Memory – Theoretical Frameworks of Memory Studies in Contemporary Korean Literary Analysis. Inoltre, ricopre la posizione di Teaching Assistant per il programma CIVIS-KF e-School Consortium. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: Female Voices in Divided Lands contenuto in K-Drama impacts and beyond in Italy e pubblicato per la casa editrice Aracne (ISBN: 979-12-218-0451-5); Il folklore del Dokkaebi, contenuto nel volume Quando le tigri fumavano – Storie e Leggende Sulla Corea a cura di Giulia Esse e Giulia Licciardello (Amazon Digital Services LLC – Kdp; ISBN: 9798370553905); (StreetLib; ISBN: 97912222405148). Partecipa attivamente a numerose conferenze sulla Corea, in particolare sulla letteratura coreana.