bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Marcello Fagiolo

Marcello Fagiolo storico dell’arte, Libero Docente in Storia dell’Architettura (1968), è stato Professore ordinario di Storia dell’Architettura a Firenze dal 1976 e alla “Sapienza” di Roma dal 2000. Accademico dei Lincei. Dal 1980 al 1997 ha diretto i Corsi Internazionali di Alta Cultura dell’Accademia dei Lincei. Fonda e/o dirige il Centro di studi sulla cultura e l’immagine di Roma (1981), il Centro Internazionale di Studi sul Barocco in Sicilia (1982), il Centro di Studi sul Barocco della Provincia di Lecce (1989). Consulente del Ministero per i Beni Culturali dal 1980, è stato Segretario scientifico dei Comitati Nazionali per Bernini e Raffaello, Coordinatore del Comitato Nazionale per Sisto V e Presidente dei Comitati Nazionali per Pirro Ligorio e “Roma e la nascita del Barocco”. Presidente del Comitato Nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici. Dal 1980 coordina alcuni programmi nazionali sul Barocco in Italia, in collegamento coi programmi internazionali dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa. Direttore dell’Atlante del Barocco in Italia (pubblicati 14 volumi dei 50 previsti). Segretario della Edizione Nazionale delle opere di Pirro Ligorio (pubblicati 11 volumi dei 40 previsti). Tra i suoi volumi sulla storia di Roma: Bernini (con Maurizio Fagiolo, 1966); Roma dal neoclassicismo al romanticismo (con altri autori, 1979); La Roma dei Longhi (1982); Roma 1300-1875 / L’arte degli anni santi (con M.L. Madonna, 3 voll., 1984-85); Roma delle delizie. I teatri dell’acqua: grotte, ninfei, fontane (1990); Roma antica (1991); La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (1997); Corpus delle feste a Roma: il Settecento e l’Ottocento (1997); La storia dei giubilei (con M.L. Madonna, 1998); Bernini e la Roma di Alessandro VII (con A. Coliva, 1999); Ville e giardini di Roma (2001); Roma: il verde e la città (con R. Cassetti, 2002); Roma barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona (con P. Portoghesi, 2006); Vignola: l’architettura dei principi (2007); Studi sui Fontana (con G. Bonaccorso, 2009); Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti (con M. Bevilacqua, 2012); Roma barocca: i protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi (2013); Gianicolo: il colle “aureo” della cultura internazionale, della sacralità e della memoria (con C. Benocci, 2016), Monte Mario: dal medioevo alle idee di parco (con A. Mazza), Roma 2016; Raffaello invisibile: lo Spazio, l’Arco di Trionfo, la Cupola (2020).
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004