Vincenzo Bilardello

Laureato nel 1967 con una tesi su Palermo e i suoi problemi urbanistici. Sin dagli inizi ha spaziato per tutte le epoche artistiche, specializzandosi nell‘arte dal Rinascimento alla contemporaneità. In aggiunta agli strumenti del mestiere, fanno parte integrante dei suoi interessi la letteratura, la filosofia, la storia, la musica.
Tra i suoi studi e pubblicazioni si segnalano saggi sull‘espressionismo; George Grosz; Wyndham Lewis; Il Teatro nel ’700, pratica e struttura; le origini dell‘astrattismo; la voce Arte nel volume su Palermo dell’Enciclopedia Italiana; La Collezione BNL.
Le monografie su artisti comprendono: Bruno Caruso, Bruno Liberatore; Mikel Gjokaj; Enzo Scolamiero. L’attività sull‘arte attuale si è esplicata con presentazioni di mostre e circa 2000 recensioni su quotidiani e riviste lungo l‘arco di circa 30 anni. Attualmente, il docente ha completato studi su Jan Van Eyck, su Duerer, su Gauguin e per il proprio piacere sta raccogliendo da qualche lustro materiale per una Teoria e storia della volgarità.
Contatta Vincenzo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Vincenzo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Vincenzo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Vincenzo
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004