bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giuseppe Manzato

Giuseppe Manzato, laureato in Sociologia, dopo la formazione di base nello studio dei processi culturali e comunicativi e delle relazioni sociali informate dai mezzi del comunicare, ha collaborato attivamente con il Laboratorio di studi politici e sociali dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dall’anno accademico 2000/2001 è titolare dei corsi di Sociologia generale e della religione nella Facoltà Teologica del Triveneto (già dell’Italia Settentrionale), sede di Padova e, sempre nella sede patavina è contitolare del corso Interculturalità e religione attivato per il corso di laurea magistrale in Scienza religiose. Ha collaborato alla cattedra di Storia della filosofia politica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con il Giuseppe Goisis. Dall’anno accademico 2002/2003 svolge attività didattica e di ricerca con il Prof. Ulderico Bernardi presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È docente di Sociologia generale e di Sociologia dei processi culturali e comunicativi in alcuni corsi di laurea (triennale e magistrale) della Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Responsabile scientifico della ricerca di storia orale La Marca fra le due guerre, promossa dalla provincia di Treviso. Dall’anno accademico 2009/2010 svolge anche l’insegnamento di Sociologia della cooperazione internazionale nel corso di laurea magistrale in Economia degli scambi internazionali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’attività didattico–accademica e gli orientamenti di studio muovono percorrendo due binari, come si comprende anche dalle pubblicazioni scientifiche più recenti. Da un lato l’originario interesse per la Scienza politica si travasa sia nei corsi che interessano la Storia del Pensiero Sociologico – implicitamente legata alla Storia della filosofia moderna, sia nella saggistica che tocca le attuali tematiche della bioetica e biopolitica. Dall’altro vi è un impegno più strettamente sociologico, orientato alla lettura e interpretazione delle dinamiche del mutamento sociale che, gioco forza, investono ogni ganglio della società contemporanea, con particolare attenzione alle dimensioni endogene ed esogene delle culture e, inevitabilmente, alle relazioni interculturali. In tale direzione si è sviluppato anche il nuovo corso didattico di Sociologia della cooperazione internazionale che interessa le relazioni –nord-sud, la situazione dei paesi in via sviluppo e le povertà: un segmento quest’ultimo, che recupera anche la ricerca scientifica maturata dal Prof. Giovanni Sarpellon, ordinario di Sociologia. Ancora in ordine al mutamento sociale, rivolge particolare attenzione agli eventi di crisi che trasformano le relazioni intergenerazionali, la famiglia e la terza età nell’epoca dopo–moderna.
Contatta Giuseppe
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004