Luigi Cajani
Luigi Cajani insegna Didattica della storia nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza” e nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore del Lazio. Si è occupato dell’assistenza ai poveri in età moderna, di devozione controriformistica a Roma e di storia della criminalità e della giustizia penale a Roma nel Settecento e nell’Ottocento, nonché della deportazione dei militari italiani in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Nel campo della didattica della storia ha svolto ricerche su manuali italiani e stranieri e sull’applicazione dell’informatica alla didattica. Ha partecipato, come responsabile nazionale per l’Italia, alla ricerca europea “Youth and History – The Comparative European Study on Historical Consciousness Among Teen–Agers”. E’ inoltre stato responsabile per l’Università “La Sapienza” del progetto Eurodelphes, nel quadro del programma Multimedia Taskforce, volto alla realizzazione di un manuale ipermediale di storia europea dal 1945 a oggi. Partecipa attualmente a due progetti dell’Unione europea: il thematic network CiCe (Children Identity and Citizenship in Europe) e Structures and Standards of Initial Training for History Teachers in Europe. Dal 1997 al 2002 ha diretto il seminario nazionale “Il Novecento e la storia”, istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale per l’Istruzione secondaria di I grado. Nel 2001 è stato uno dei coordinatori della Commissione di studio per il programma di riordino dei cicli di istruzione, presso il Ministero della Pubblica Istruzione. È vice presidente della International Society for History Didactics e del Wissenschaftlicher Ausschuß del Georg–Eckert–Institut für internationale Schulbuchforschung di Braunschweig.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.