fotografia

Guido Vittorio Zucconi

Nato a Modena nel 1950, laurea in architettura presso il Politecnico di Milano (1975) e presso l’Università di Princeton (USA) nel 1977. Dopo avere intrapreso vari mestieri con scarso successo (grafico editoriale, progettista di edifici, autore di guide turistiche) si è dedicato alla storia dell’architettura, della città e dell’urbanistica: suo principale campo d’interesse è il periodo tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al caso italiano. In questo contesto ha approfondito temi e casi che investono il rapporto architettura-città, conservazione-urbanistica, professione-formazione didattica. Autore di articoli e testi sull’argomento, tra i quali La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), (1989) L’invenzione del passato. Camillo Boito e l’architettura neo-medievalista in Italia, (1997). Curatore di raccolte di saggi sull’opera di figure-chiave quali Camillo Sitte (1992), Gustavo Giovannoni (1997), Daniele Donghi (2006).
Nel 2000 ha curato una mostra sull’opera di Camillo Boito con Francesca Castellani. Nel settore della storia urbana, ha pubblicato La città dell’Ottocento (2001) e ha curato la raccolta di saggi La grande Venezia. Una metropoli incompiuta tra Otto e Novecento (2002), Una città cosmopolita. Il fronte mare di Fiume nell’età dualistica (2009). Autore di monografie sull’opera di architetti italiani contemporanei. Ha redatto articoli, voci di enciclopedia in inglese ed in francese.
Membro del Collegio di Dottorato in Teoria e storia delle arti, del Conseil scientifique del programma TPTI-Erasmus Mundus facente capo all’Université Paris IV-Sorbone Panthèon e finanziato dall’Unione europea. Ha insegnato presso il Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura, Campus Bovisa) e presso l’Università di Lettere (Facoltà di Conservazione dei Beni culturali e Facoltà di Lettere). È stato visiting professor alla Università di Edimburgo nel 1999 e all’Ecole pratique des Hautes Etudes presso la Sorbona in Parigi nel 2001. Ha tenuto con continuità lezioni e conferenze all’estero: a Parigi, a San Paolo, a Salvador di Bahia, a Brasilia, presso la Duke University (USA), a Seul, a Helsinki, a Lione, a Lovanio, ad Atene, a Granada, a Madrid; in Italia a Roma, Napoli, Palermo, Torino, Milano, Bologna. È presidente, dal febbraio 2009, dell’Associazione italiana storia urbana (AISU).
Contatta Guido Vittorio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Guido Vittorio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Guido Vittorio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Guido Vittorio
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche