fotografia

Maria Inversi

Maria Inversi
E’ laureata in lingue e letterature straniere e diplomata in giornalismo. Ha frequentato i corsi di teatro presso la Sorbonne-Censier III, Parigi. Ha studiato tecniche recitative, acrobatica e danza con maestri italiani e stranieri tra cui: team di P. Brook, ètoile di Karolyn Carlson, Farfa, butoh con M. Iwana, regia con Fathi AkarIn qualità di attrice è stata diretta da registi italiani e stranieri.E’ socia della SIL, società italiana delle letterate.Dal 1990 si dedica alla regia teatrale di cui cura anche le luci.Trai suoi testi ha allestito: “Camille C…” 1989-1990 segnalato nel Patalogo di Franco Quadri, Judith (Artemisia Gentileschi) menzione speciale Aquilegia Blu, Al di là del filo (incontro ipotetico tra I. Bachmann e E. Hillesum -1992-94), la versione in VHS è stata finalista al festival internazionale di Bruxelles; Un uomo senza ambizioni dal canovaccio del testo con clown; Oggi voglio essere felice- Sabina Spielrein, Jung, Freud (1999), Symphōníai Medea (2000). Di autrici e autori contemporanei ha diretto: La voce umana (Jean Cocteau) recensito dalla critica come il migliore dei 35 spettacoli presenti al Festiva Internazionale di Amandola; Incontri segreti (La malattia della Morte e L’uomo seduto nel corridoio) racconti di Marguerite Duras; Simone Weil di Ingeborg Bachmann, Quel ch’è vero da Ingeborg Bachmann, La Tomba di Antigone di Maria Zambrano, due versioni (1997-2002); Io, Ingeborg Bachmann (2003); Fiori nell’oblio (di Inversi con collage dalle autrici) Amelia Pincherle Moravia Rosselli, Milena Jesenskà, Marianne Golz Goldlust (2003-2005); Tanti Baci, Sylvia Plath (collage-2004-2005); La verità e il suo gioco (serata con scrittura e canto a cura di Inversi) in Marianne Golz-Goldlust (2005); 2006 Nuvole.Casa di E. Jelinek (anche drammaturgia); 2006 IO NO – Dio conta le lacrime delle donne; 2007 Ciò Esula (atto unico) e Il marito di Vlasta (atto unico) di Ludovica Ripa di Meana; 2007 Quest'è l'amante mio – Operina rock (petrarchiste, drammaturgia e drammaturgia musicale di Maria Inversi); 2008 Il Grande Giorno (drammaturgia e drammaturgia musicale di Maria Inversi); 2010 Smemorata di Maria Inversi.Debutti romani: Teatro Dark Camera, Teatro dell’Angelo, Teatro Argentina, Palazzo delle Esposizioni, Teatro India, Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi., Cometa Off, Teatro il Politecnico, Teatro Palladium.Ha insegnato presso scuole professionali di teatro e tenuto vari seminari per attori e danzatori professionisti. Ha tenuto a Pescara, tra il 1987 e il 1988, un seminario di trenta ore su Artaud e il Teatro contemporaneo. Dal 1988 ha creato in Italia e diretto a Roma, per diversi anni, la scuola di Danza Butoh (Masaki Iwana). E’ stata direttrice artistica di alcune rassegne teatrali e del Teatro La comunità – Roma (1990-91).I suoi spettacoli recensiti su quotidiani nazionali, riviste specializzate di teatro e d’arte, Rai e TV (reti nazionali) hanno circuitato presso teatri governativi, comunali, privati e Ist. It. Di Cultura italiani.Ha organizzato convegni su Maria Zambrano (1997), Sabina Spielrein (1999 e 2000), su La riscrittura dell’archetipo in Medea (2000), sulla Storia delle donne (2001), “Futuro senza guerre, identità femminili nei conflitti” (2003); “Grafie del sé e trasmissione della memoria” (2005); su Anna Freud e Andreas Lou Salomé.E’ stata invitata da Galassia Gutemberg (Napoli 2003) per lo spettacolo “Oggi voglio essere felice-Sabina Spielrein, Jung, Freud” (presentato nel 1999 e 2000).E’ intervenuta in alcuni convegni e con pubblicazioni su “Il femmininile a Teatro” tra cui: Edizioni Lavoro- Roma (Antigone e il sapere femminile dell’anima) a cura di Maria Inversi; Lindau-Torino a cura di Edda Melon (Duras Mon amour II); Città Aperta Edizioni a cura di Titti Danese e Maria Inversi (Medea, memorie di sangue – riscrivere l’archetipo attraverso il mito); Anna Freud e Andreas Lou Salomé più che sorellanza,Città Aperta Edizioni; Regiebemerkungen in Theatrale Grenzgänge. Jelineks Theatertexte in Europa Wien, Praesens Verlag; Corri amore corri, Edizioni Iacobelli; Io e l'altra, Edizioni Joker. E’ stata opinionista (fino al 2004) per l’inserto culturale di Conquiste del Lavoro Via Po; Oggidomani Anziani (fino al 2000), Leggere Donna e Leggendaria attraverso cui ha sostenuto e sostiene la politica culturale e artistica delle donne. E’ socia della SIL (Società Italiana delle letterate), organismo libero (docenti universitarie e scrittrici) che si occupa della scrittura delle donne.Premi di scrittura: Al di là del filo (sul tema della guerra: tre personaggi), premio Donne e Teatro-Inner Wheel 2000, pubblicato con Ed. Borgia, Roma; Io no, Dio conta le lacrime delle donne (sulla violenza sessuale: monologo): finalista per la drammaturgia Premio Flaiano 2000 e Aquilegia Blu (Torino) anno 2000 e primo premio “Piceno” anno 2003; Non voglio più ricordare (racconto), primo premio Fersen anno 2003 pubblicato a cura del premio con Editoria e Spettacolo; con il titolo: Una porta aperta verso Oriente (racconto) è nella cinquina del “Premio Teramo” 2004 e premio “Piceno” anno 2003; Un vestito azzurro (dittico: quattro personaggi), segnalato nel volume Donne e Teatro - Inner Wheel 2003, Un uomo senza Ambizioni (otto personaggi) ha ricevuto il primo premio Donne e Teatro-Inner Wheel 2004 (pres. Franca Angelini).Dal 2007 è nella giuria del Premio Donne & Teatro tra i cui sostenitori: Rita Levi Montalcini, Suso Cecchi D’Amico, Irene Papas, Franca Rame…
Contatta Maria
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Maria
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Maria
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Maria
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
Sandro Pecorelli Corelli presenta
giovedì 9 giugno 2016, ore 19:30 - 23:00 |
Teatro Olimpico
La tua amata operetta
In ricordo del Re dell’Operetta Sandro Massimini
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche