bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Alessandro Cusatelli

Alessandro Cusatelli intraprende gli studi di composizione all’inizio degli anni ’70, nella classe di Vieri Tosatti presso il Conservatorio di S. Cecilia. Diplomatosi, comincia precocemente l’attività didattica come supplente di Armonia Complementare presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, e nell’anno seguente ottiene l’incarico a tempo indeterminato della classe di Armonia e Contrappunto nel Conservatorio L. Perosi di Campobasso. Contemporaneamente all’inizio della carriera didattica, al 1980 si deve l’esordio di quella compositiva, presso lo studio d’arte del Canova, a Roma, nella rassegna nuove musiche per nuovi compositori, con il Quartetto d’archi con voce Aussicht, opera accolta con successo, e replicata in quello stesso anno in varie rassegne italiane; l’opera venne nello stesso tempo anche trasmessa dal secondo canale della Rai, nella rubrica l’ora della musica di Laura Padellaro. Seguono altri lavori prevalentemente per gruppi cameristici di archi, e la raccolta liederistica drei neue Gesänge per soprano e pianoforte, interpretati dalla soprano norvegese Elisabeth Norberg-Schulz. Nel 1983 ottiene il trasferimento presso il Conservatorio Alfredo Casella, de l’Aquila, dove resterà titolare della classe di Composizione per ventinove anni. All’inizio degli anni ’80 si devono le prime opere sinfoniche, quali Sebastian im Traum. Quattro Lieder per voce e orchestra dall’omonima raccolta di Georg Trakl; I luoghi del mito per orchestra sinfonica; e soprattutto, nel 1986, il Concerto per viola e orchestra nella produzione della sede Rai di Torino. Nel corso degli ultimi anni, l’attività compositiva si è rivolta ai generi liederistici, cameristici e sinfonici. Dal novembre 2012 è titolare della classe di Composizione presso il Conservatorio romano di S. Cecilia. Le opere di Alessandro Cusatelli sono edite dalla casa musicale Sonzogno di Milano.
Eventi
Presentazione
mercoledì 2 aprile 2014, ore 17:30 - 19:00 | Aula Magna
Università degli Studi Guglielmo Marconi
La trattatistica musicale nella latinità medievale – La Grande Musica: Media, Istituzioni, Strutture e altro
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004