fotografia

Danilo De Salazar

Danilo De Salazar svolge la propria attività di docenza e di ricerca presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Rumena dell’Università della Calabria (Unical), collaborando altresì attivamente con la Cattedra di Letterature Comparate dello stesso ateneo. È attualmente membro del Laboratorio di Ricerca sull’Immaginario e sulla Retorica (LARIR), diretto dalla Prof.ssa Gisèle Vanhese, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical. È membro effettivo delle seguenti associazioni: Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo (AISSEE) e Association des Amis de Gilbert Durand. In virtù della rilevanza riconosciuta alle proprie ricerche nell’ambito della mitocritica e della traduttologia, è entrato a far parte del Centro di Eccellenza Centrul de Cercetări Literare şi Enciclopedice (The Centre of Literary and Enciclopedic Research) — diretto dal Prof. Călin Teutișan, presso l’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca (Romania) — in qualità di membro della sezione Studii literare româneşti din perspectiva vest-europeană e Program de traduceri (“Studi letterari Rumeni in prospettiva ovest-europea” e “Programma di traduzioni”). I suoi studi più recenti si concentrano sull’analisi di processi retorici quali la sinestesia e la metafora nell’ambito della linguistica e dell’ermeneutica letteraria, settori di preminente interesse scientifico anche nel quadro delle ricerche dottorali condotte presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical (sotto la direzione della Prof.ssa Gisèle Vanhese) e la Facoltà di Lettere dell’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași (sotto la direzione della Prof.ssa Lăcrămioara Petrescu). All’interno del corpus letterario di riferimento si inseriscono le opere di autori rumeni moderni e contemporanei, tra i quali B. Fundoianu, A. E. Baconsky e Nichita Danilov. Nei suoi articoli, apparsi in riviste scientifiche rumene e internazionali, particolare attenzione è dedicata inoltre alla letteratura rumena di migrazione in ottica multiculturalista (si vedano a tal proposito diversi studi sull’opera di Aglaja Veteranyi). In relazione all’attività in qualità di traduttore dal Rumeno all’italiano, oltre a un proficuo rapporto con l’Istituto Culturale Rumeno (ICR) di Bucarest e l’Istituto Rumeno di Cultura e Ricerca Umanistica (IRCCU) di Venezia, si segnala la pubblicazione in riviste specializzate delle traduzioni di eminenti poeti rumeni, tra i quali Ileana Mălăncioiu e Ion Mureșan. Per la collana Danubiana, presso la Casa Editrice Aracne, ha già pubblicato l’antologia bilingue di Nichita Danilov, La finestra del tramonto (2012), e la traduzione italiana del romanzo di Radu Țuculescu, Stalin, con la zappa in spalla (2013).
Contatta Danilo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Danilo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Danilo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Danilo
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche