Giovanni Catapano
Giovanni Catapano, nato a Pordenone (Italia) nel 1972, è professore associato di Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1° marzo 2015 ed è stato ricercatore a tempo indeterminato nel medesimo settore e nella stessa Università dal 1° ottobre 2007 al 28 febbraio 2015. Ottenuto nel 1990 il diploma di maturità classica presso il Liceo Don Bosco di Pordenone, ha compiuto gli studi universitari a Padova, dove ha conseguito nel 1995 la laurea e nel 1999 il dottorato di ricerca in Filosofia. Presso la stessa università è stato borsista post-dottorato dal 1999 al 2001 e assegnista di ricerca dal 2002 al 2006. In qualità di ricercatore, dall’A.A. 2008-2009 all’A.A. 2014-2015 ha tenuto per affidamento l’insegnamento di Storia della filosofia medievale per la laurea triennale in Filosofia. Fa parte del collegio docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Filosofia dal 2011. Ha insegnato come docente di ruolo di Lettere nella scuola secondaria inferiore e superiore, e come docente invitato presso l’Istituto Filosofico “Aloisianum” di Padova, affiliato alla facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana, e presso lo Studio Teologico del seminario diocesano di Pordenone, affiliato alla facoltà Teologica del Triveneto. È direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” (Padova) e membro del comitato scientifico del Centro Interuniversitario “Greco Arabo Latino: Incontro di Culture” (Padova-Pisa). È condirettore di «Medioevo. Rivista di Storia della Filosofia medievale» (Padova) e della collana “Subsidia Mediaevalia Patavina”, e fa parte dell’Advisory Board di «Augustiniana» (Heverlee, Belgio). Le sue ricerche riguardano in generale le radici tardo-antiche del pensiero medievale, e in particolare: 1) il pensiero filosofico di Agostino di Ippona e la sua recezione storica; 2) l’etica e l’antropologia di Plotino; 3) la storia del concetto di filosofia tra antichità e medioevo. La sua monografia su Il concetto di filosofia nei primi scritti di Agostino (Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2001) ha ottenuto nel 2005 il Premio delle Pontificie Accademie. Il libro Sant’Agostino, «Sermoni di Erfurt», da lui curato con introduzione, traduzione e note (Venezia, Marcianum Press, 2012), ha vinto nel 2013 il Premio “Capri – San Michele” d’onore.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.