Simone Villani insegna all’Università degli studi di Bergamo; insegna anche presso l’Università degli studi di Verona. Tra le altre cose si è occupato in maniera particolare di riscrittura testuale, di serialità televisiva, di teoria dell’autore, della storia del cinema italiano del secondo dopoguerra. Per Donzelli ha pubblicato il libro Il Decameron allo specchio. Il film di Pasolini come saggio sull’opera di Boccaccio (2004), per Lindau: L’essenza e l’esistenza. Fritz Lang e Jean Renoir: due modelli di regia, due modelli di autore (2007), per Cortina Gli anni del cinema d’autore (2013). Ha tenuto relazioni scientifiche in convegni nazionali e internazionali e pubblicato saggi su «Bianco e Nero», «Cultura tedesca», «Imago», e su altre riviste italiane e straniere.