Francesco D’Avalos
Francesco d'Avalos (Napoli, 11 aprile 1930) è un compositore e direttore d'orchestra italiano, discendente dei D'Avalos, marchesi del Vasto e principi di Pescara, una famiglia di antica nobiltà. Inizia lo studio della musica a 12 anni, studiando pianoforte con Vincenzo Vitale e composizione con Renato Parodi. Si diploma in composizione con il massimo dei voti presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e inoltre studia filosofia all'Università di Napoli. Successivamente frequenta i corsi di direzione d'orchestra all'Accademia Chigiana di Siena con Paul van Kempen, Franco Ferrara e Sergiu Celibidache. Nel 1972 viene chiamato da Nino Rota a insegnare composizione al Conservatorio di Bari, dove rimane fino al 1979, trasferendosi poi al Conservatorio di Napoli, dove insegnerà composizione fino al 1998. Ha svolto la sua attività concertistica come direttore presso numerose orchestre: Rai di Roma, Rai di Torino, Rai di Napoli, Radio Hamburg, Radio Frankfurt, Jerusalem Philharmonic Orchestra, Hungarian State Symphony Orchestra, Philharmonia Orchestra di Londra e altre. Ha inoltre diretto a Copenhagen, Lugano, Zurigo, Stoccarda, Colonia, Lione, Londra, al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro alla Scala, al Teatro Nuovo di Milano e altrove. Ha inciso vari dischi, in particolare con l'Orchestra Philharmonia di Londra, registrando opere di: Bach, Bruckner, Chausson, Franck, Liszt, Raff, Schoeck, Schubert, Smetana, Wagner e l'opera orchestrale completa di Brahms, Mendelssohn, Clementi e Martucci. (I suoi dischi sono stati pubblicati dalle seguenti case discografiche: ASV Records, IMP, Chandos, Brilliant, Amadeus, Nireo). D'Avalos ha iniziato a scrivere musica a dodici anni, ma considera la sua prima composizione Psiche, scritta a diciassette anni.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.