Maurizio Modugno
Nato a Roma, consegue la laurea in Giurisprudenza alla Sapienza – Università di Roma. Nel 1978 vince il concorso a funzionario direttivo del Ministero per i Beni Culturali ed entra all’Istituto Beni Audiovisivi come responsabile del Settore Musica Classica. Master della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con indirizzo Beni culturali. Nel 1986 è chiamato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, ivi dirigendo il settore Premi e Riconoscimenti culturali.
Ha costantemente svolto l’attività critico musicale e di storico. Iniziando sulla Rivista dell’Agimus nel 1968 e collaborando poi ininterrottamente alle principali riviste del settore classico: La Rivista Musicale Italiana (ERI-RAI), Discoteca Hi-Fi, i Bollettini di Studi Verdiani e di Studi Rossiniani, la Rivista del Museo Teatrale alla Scala, Musica e Dossier, Amadeus, L’opera nonché al Radiocorriere (ERI-RAI). Dal 1978 ad oggi collabora alla rivista MUSICA. Da alcuni anni ha una rubrica di storia culturale sul quotidiano online Il sussidiario.net. Ha diretto la collana I Grandi Balletti edita dal Gruppo Editoriale Fabbri. Ha collaborato e collabora altresì ai programmi di sala del Teatro alla Scala, del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Comunale di Firenze, del Teatro Regio di Torino, del Teatro Bellini di Catania, del Festival di Spoleto, del Festival Rossini di Pesaro. Ha pubblicato i volumi: Ottorino Respighi, la discografia (Palombi, Roma 1979); Jules Massenet (Mursia, Milano 1994); Boris Christoff (con C. Curami, Azzali, Parma 1996); Thomas Schippers (Zecchini, 2009); Ritorno a Bagdad (Aracne, 2018); Il vitello rampante (Aracne, 2021); Il castello Musicale (Zecchini, 2021); Ettore Bastianini, la più bella voce al mondo (con L. Franchini e V. Lopane; Zecchini, 2022); Rosine Stoltz, la Sultana dell’Opéra (Zecchini, 2023).
Formatosi a partire dal 1996 alla Pontificia Università della Santa Croce, quindi al Monastero Benedettino di Monte Oliveto, è entrato nel 2000 al Seminario Romano Maggiore e ha conseguito nel 2005 il baccalaureato in filosofia e teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Ordinato sacerdote da Benedetto XVI, è stato vice parroco a San Roberto Bellarmino ai Parioli e Cappellano della LUISS-Viale Romania. Nel 2012 è stato nominato parroco a San Valentino al Villaggio Olimpico e Prefetto della VI Prefettura nella Diocesi di Roma. È Cappellano di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Spagna), è Socio Ordinario dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.