fotografia

Francesco Moschini

Francesco Moschini (Gargnano, 1948) è un architetto, critico d’arte, storico dell’architettura e storico dell’arte italiana.
Si è formato a Roma dove si è laureato nel 1975 presso la facoltà di architettura. I suoi interessi sono orientati verso molteplici campi, dall’architettura al design, dall’arte visiva all’illustrazione e al fumetto, dal teatro al cinema e alla fotografia. Attualmente è professore ordinario di Storia dell'architettura e Storia dell'arte al Politecnico di Bari, nelle Facoltà di architettura e in quella di ingegneria.
Alterna all’attività accademica di storico dell’arte e dell’architettura, un’ampia attività di critico militante e un incessante lavorio di organizzatore culturale.
Denominatore comune della sua multiforme attività, di storico e critico militante, è l’attenzione alla modernità; la ricerca, nelle opere d’arte e/o architettoniche delle radici storiche della contemporaneità.
Proprio questa tensione allo studio del rapporto tra storia e modernità, lo porta a intrattenere rapporti con alcuni dei protagonisti della scena culturale contemporanea, tra cui gli architetti Carlo Aymonino, Steven Holl, Franco Purini, Aldo Rossi, Alvaro Siza; gli artisti Alberto Burri, Jannis Kounellis, Pietro De Laurentiis, Umberto Mastroianni; i fotografi Gabriele Basilico e Gianni Berengo Gardin.

La carriera accademica e universitaria
Collabora, ancora giovanissimo, da neolaureato, come assistente presso la Facoltà di Architettura della Sapienza–Università di Roma. Dal 1983 al 1987 è professore a contratto nella medesima facoltà, dove tiene corsi e seminari sull’architettura e l’arte contemporanea dal 1500 in poi. Dal 1993 al 1998 insegna Storia dell’architettura nella facoltà di Ascoli Piceno.
Dal 2011 è stato eletto segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca di cui è accademico dal 2008.

A.A.M. Architettura Arte Moderna
Nel 1978, Francesco Moschini, fonda a Roma, Architettura Arte Moderna (AAM), un’istituzione che coniuga l’attività di ricerca e quella progettuale, la promozione culturale e quella laboratoriale.
In sintesi l’AAM, nel corso degli ultimi trent’anni anni, ha svolto attività espositiva nel campo dell’arte e dell’architettura, alternandola a un folto programma di conferenze e dibattiti, cui si affiancano un’importante attività editoriale e di consulenza progettuale che fiancheggia diversi interventi di istituzioni pubbliche e private.
L’obiettivo è quello di proporsi come spazio in cui arte e architettura siano il punto di partenza per un’indagine a tutto tondo su diverse possibilità espressive.

Fondo Francesco Moschini
Nel 1999, istituisce, il Fondo Francesco Moschini Archivio AAM Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l'Architettura. Il Fondo è una biblioteca del dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Bari, costituita a partire dalla donazione di una patrimonio bibliografico di oltre settantamila volumi, già facenti parte della biblioteca privata di Francesco Moschini. Ha sede presso la Facoltà di Ingegneria, Via Orabona, 4 a Bari. Conserva una delle più importanti raccolte di cataloghi d’arte e d’architettura del Novecento. Svolge inoltre opera di promozione con mostre bibliografiche, rassegne cinematografiche e altro.

Progetto T.E.S.I. Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie
Nel 2005, sempre nell’ambito dell’attività presso il politecnico barese, diventa responsabile scientifico e culturale di Progetto TESI Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie, programma culturale ideato, con Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore, con l’obiettivo di riformulare un dialogo critico tra differenti ambiti disciplinari attraverso argomenti di ricerca contraddistinti da un valore progettuale, umanistico e scientifico. Il progetto ha dato vita ad una serie di pubblicazioni che a scala territoriale hanno indagato il mondo delle biblioteche, del cinema, delle carceri, delle cittadelle dell’arte, delle scuole.
Contatta Francesco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Francesco
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Francesco
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Francesco
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche