bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Adriana Mabel Porta

Adriana Mabel Porta, si è laureata in Storia a Buenos Aires nel 1985. Tra il 1985 e il 1987, ha lavorato come docente di Storia nella Scuola Media e Superiore di detta città. Nel 2002, si è laureata cum laude in Lingue e Letterature Straniere Moderne nell’Università degli Studi di Messina. Nel 2003, ha conseguito il Master Post Laurea Interuniversitario Europeo di II Livello in ‘Storia e Comparazione delle Istituzioni politiche e giuridiche dei paesi dell’Europa Mediterranea’, conferito congiuntamente dalle Università di Messina, Statale di Milano, Córdoba e Autónoma di Madrid. La tesi, ‘La monarquía jurisdiccional en Indias: análisis del concepto de justicia en Castilla’ discussasi all’Università di Messina, analizza il sistema politico della monarchia iberica durante la modernità. Nell’anno accademico 2001-2002 è stata professore a contratto di Lingua Spagnola presso l’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze e tecniche dell’interculturalità Mediterranea. Nel 2007, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea, Economia, Società e Istituzioni, preso il Dipartimento di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Messina, lavorando con il professore Giovanni Raffaele. La tesi, “Casa de Reclusas (1777- 1805)”, partendo da fonte inedite, analizza le nuove tecnologie di controllo sociale che la monarchia spagnola instaura in uno dei suoi possedimenti d’oltremare durante la fase di riformismo borbonico, in questo caso, ‘esportando’ il modello di reclusorio femminile tipico della cultura istituzionale mediterranea. Dal 2004, è Cultore in Storia Moderna presso l’Università di Messina, e membro delle commissioni d’esame. Ha preso parte a convegni in Italia e all’estero, in particolare, ha partecipato al 1° Congreso Latinoamericano de Antropologia organizzato dalla Facultad de Humanidades y Artes, Universidad Nacional de Rosario e dall’ Asociación Latinoamericana de Antropologia, Rosario, Argentina, 11-15 luglio 2005; al Convegno Internazionale su ‘Il fronte Mediterraneo nell’età napoleonica: la Calabria 1792-1815 e la battaglia di Maida: 4 luglio 1806’, con una relazione dal titolo Vecchie e nuove fedeltà. Alla ricerca di un ordine legittimante dopo la Rivoluzione di Maggio del 1810, Maida 7-8 luglio 2006; al 52° Congreso Internacional de Latinoamericanistas; con una relazione dal titolo ‘La Residencia’: un ejemplo de reclusión femenina en el período tardo-colonial rioplatense (1777-1805), Universidad de Sevilla, 17-21 luglio 2006; al Convegno sul ‘Bicentenario della Battaglia di Mileto, 28 maggio 1807, decennio Francese,’ con una relazione dal titolo Alle radici della guerra civile: Giacobini e Sanfedisti in Calabria negli studi di Gaetano Cingari”; Mileto, 25, 26 e 28 maggio 2007; al Convegno Internazionale ‘Tra Europa e Mediterraneo. Il Regno di Napoli nel sistema imperiale napoleonico,’ con una relazione dal titolo “Morte della Spagna imperiale-nascita dell’America Latina. Aspetti intercontinentali dell’invasione di Napoleone nella Spagna del 1808”; Avellino, 7-8-9 giugno 2007. Dal novembre 2005, ha tenuto lezioni di Seminario presso la cattedra di Storia, istituzioni e Cultura della Spagna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina. Attualmente, è Docente di Lingua Spagnola nella Scuola Media.
Contatta Adriana Mabel
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004