bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Linda Laura Sabbadini

Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali dell’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) dal 2011 e direttore centrale dell’Istat dal 2000. All’Istat dal 1983, ha guidato in Italia il processo di rinnovamento radicale nel campo delle statistiche sociali e di genere a partire dal 1990, progettando e realizzando indagini di grande rilevanza sociale su condizioni e qualità della vita prima ancora che venissero definiti standard europei e internazionali e apportando una vera e propria rivoluzione informativa. Ha guidato il profondo rinnovamento delle statistiche ambientali. Sotto la sua direzione sono state progettate indagini di grande complessità e rilevanza sociale che hanno dato visibilità agli invisibili, come quella sulla violenza contro le donne, la rilevazione sugli homeless e le povertà estreme, l’indagine sulle discriminazioni per origine etnica e orientamento sessuale, l’indagine sulla qualità della vita dei migranti. Il ruolo particolarmente innovativo in campo nazionale e internazionale sul fronte delle statistiche sociali e di genere è stato premiato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi l’8 marzo 2006 attraverso il conferimento dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica. È la responsabile per l’Istat della misurazione del Benessere Equo e Sostenibile. È stata membro di numerosi gruppi di alto livello presso l’ONU e la Commissione Europea nel campo delle statistiche sociali e di genere. Tra questi: Strategical Development Group, Steering Group, UN Friends of the Chairs, DSS Board, Interagency and Expert Group on Gender Statistics in ambito ONU, Expert group on Social Statistics, INEGI UNODC Advisory Committee of the Center of Excellence, Gruppo UNICEF di lavoro sulla povertà e l’esclusione sociale minorile. Fa e ha fatto parte come esperto di numerosi Comitati e Commissioni di alto livello su base nazionale. Coordina insieme alla prof.ssa M.T. Salvemini il Comitato d’indirizzo CNEL-ISTAT per la definizione del progresso e del benessere della società italiana. Coordina insieme al Presidente dell’Istat la Commissione scientifica per la misura del Benessere. Coordina nell’ambito della task force governativa il Gruppo di alto livello per l’integrazione dei dati sulla violenza di genere. E’ stata responsabile di numerosi progetti di ricerca con università italiane nel campo dell’analisi di genere e sociale . Ha rappresentato l’Italia in numerose delegazioni governative, tra cui quella per la presentazione del rapporto CEDAW e ha partecipato annualmente come parte della delegazione governativa alla Commission of the status of women. Ha rappresentato l’Italia nelle ultime quattro Conferenze mondiali dell’ILO sulle statistiche del lavoro, con un ruolo particolarmente rilevante sul piano dell’approccio di genere nelle statistiche sul lavoro.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004