Luca Mandara ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi sui concetti di “bisogno”, “libertà” e “necessità” nei primi scritti di Marx ed Engels facendo seguito ad un lavoro su Leibniz e il principio di ragion sufficiente a termine del percorso triennale. Recentemente si è dedicato al concetto di “utopia” in autori del ‘900 come Ernst Bloch e Herbert Marcuse, ai nuovi rapporti tra tempo di lavoro e tempo libero dischiusi dai più recenti progressi tecnologici e alle pratiche di dominio e liberazione emergenti nel cosiddetto Web 2.0, in particolare nei principali social networks. Attingendo principalmente dalla tradizione marxista, dalla filosofia ad esempio nell’uso dei concetti leibniziani di tendenza, virtualità-possibilità, disposizione, dalla psicologia e dalla sociologia critica, la ricerca ha l’obiettivo di svelare i meccanismi di assoggettamento e, dialetticamente, il potenziale di liberazione esistente nella società contemporanea.