Emidio Di Carlo nato a Castel di Sangro (L'Aquila) nel 1939; risiede a L'Aquila.Dal 1961 al 1963 è stato tra i tecnici impegnati nella progettazione dell' Autostrada Bologna-pescara-Canosa. Ha conseguito il diploma universitario nella nuova facoltà di Grafica e Microincisione, in Urbino, nel 1970.Ha conseguito l'idoneità all' insegnamento di fotografia, grafica, serigrafia, calcografia e disegno industriale presso l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila. E' stato chiamato per l'insegnamento della storia dell'arte alle Accademie di Macerata e di Ravenna. Come grafico dal 1967 al 1989, ha operato presso l'istituto Poligrafico dello Stato, per conto di Poste Italiane, e la Repubblica di San Marino; ha eseguito centinaia di lavori per le Nazioni Unite (sedi New York, Ginevra e Austria), e campagne pubblicitarie per l'industria.Pubblicista e critico d'arte, fin dal 1961, è stato direttore responsabile, redattore e collaboratore per numerosi quotidiani e riviste d'arte italiane tra cui: La Nazione, il Resto del Carlino, Il Giornale d'Italia, Il Messaggero,etc...Ha pubblicato libri e monografie di artisti: Remo Brindisi , Nino Caffè, Salvatore Fiume, Giorgio De Chirico, Franco Gentilini, Pablo Picasso, Henri Matisse, Georges Braque, etc...Ha ordinato rassegne nazionali e internazionali di arte, artigianato artistico, grafica,filatelia, etc...E' stato in stretta relazione con i critici d'arte tra cui: Giulio Carlo Argan,Arturo Bovi, Giorgio Kaisserlian, Pierre Restany, Federico Zeri etc...A viaggiato e risieduto a Parma, Milano, Urbino, Rieti, Venezia, Roma (in Italia) e Parigi, Bordeaux (in Francia). Ha partecipato a numerosissime mostre collettive e tenuto personali a New York, Bonn, Bordeaux, Parigi, Tokio, Torino, Milano, Venezia (anche nell'edizione 2003 della “Biennale”), Roma, L'Aquila, Bologna, Teramo,Firenze etc..Dirige e pubblica il periodico “abruzzo az 60” da oltre 30 anni. Svolge, ininterrottamente, l'attività di operatore culturale a tutto campo: organizza gemellaggi culturali(di rilevante importanza quello italo-francese dal1999) ed eventi d'arte in regioni italiane e all'estero; pubblica monografie e critiche d'arte; espone in mostre collettive ed è in relazione con case editrici, fondazioni, musei italiani e straniri, gallerie d'arte, premi letterari etc...Dal 2003 è presente come collaboratore e con mostre personali nelle annuali mostre internazionali “Abstract” di Spilimbergo. In occasione dell'evento 2006, è stata organizzata anche una mostra personale nella sede della BBC di San Giorgio e Medino.Nel 2005 è stato presente all'Expò “Cartacanta” sia come artista che critico d'arte per la presentazione della “Mostra Europea Del Libro d'Artista”.Nel 2005-2006, in particolare, sue opere sono state selezionate per rappresentare l'arte italiana a Sidney, Budapest, Helsinky. Come critico d'arte ha curato mostre di rilevante importanza storico ed artistica del fotografo marchigiano m. Renzo Tortelli, su “Scanno anni '50-60”( a Verdelais-Bordeaux) e la “Cultura agreste nelle Marche” con esposizioni ad Amburgo e Kiev.Il titolo del volume per “Cartacanta 2006” è il seguente “Agosto 2006 a Parigi”.