bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Massimo Inguscio

Massimo Inguscio si è laureato in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1972. Dal 1986 è professore ordinario di Fisica della Materia prima presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal 1991 presso l’Università degli Studi di Firenze. È stato co–fondatore dell’European Laboratory for Non Linear Spectroscopy (LENS) di Firenze, che ha diretto dal 1998 al 2004 e del Consiglio Direttivo del quale è membro. È stato tra l’altro presidente del Panel PE2 (Costituenti Fondamentali della Materia), dello European Research Council (ERC) dal 2006 al 2010, è stato membro dell’Advisory Group della European Space Agency (ESA), è stato membro della commissione FIRB del MIUR e dal 2009 al 2012 è stato direttore del Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR. Dal dicembre 2012 al 14 gennaio 2014 è stato direttore del Dipartimento Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del CNR. Dal 15 gennaio 2014 è presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM).

Massimo Inguscio è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, socio non residente dell’Istituto Lombardo (Accademia di Scienze e Lettere) di Milano, socio dell’Accademia Pontaniana di Napoli, membro della Academia Europaea, nonché fellow della Optical Society of America (OSA), della American Physical Society (APS) e della European Optical Society (EOS). Per la sua attività di ricerca ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero, fra cui in ordine temporale: Herbert Walther Award (2014) della Optical Society of America (OSA) e della Deutsche Physikalische Gesellschaft (DFG); Premio Internazionale “Felice Pietro Chisesi and Caterina Tomassoni” (Sapienza – Università di Roma, Roma, 2010); ERC Advanced Grant (European Research Council IDEAS, 2009); Grand Prix Scientifique de l’Academie des Sciences de l’Institut de France (Fondation Simone e Cino Del Duca, Paris, 2005); Humboldt Research Award (Humboldt Stiftung, Berlin, 2004); premio “Enrico Fermi” della Società Italiana di Fisica (2004); Premio “Laser Optronics” della Società Italiana di Fisica (1995). Ha soggiornato all’estero come visiting scientist nei seguenti laboratori internazionali: NIST (Boulder, Colorado) (1982, 1983), Laboratoire de Spectroscopie Hertzienne (Ecole Normale Superieure, Paris) (1993), JILA (Boulder, Colorado) (1999), Institut d’Optique (Orsay) (2004), Max Planck Institute for Quantum Optics (Munich) (2006).

La sua attività di ricerca a carattere prevalentemente sperimentale, riguarda l’interazione tra luce laser e materia e l’ottica quantistica (sviluppo di nuove tecniche di spettroscopia ad alta precisione e sensibilità, raffreddamento laser e manipolazione di gas quantistici degeneri bosonici e fermionici a temperature prossime allo zero assoluto). È autore di oltre 270 pubblicazioni.

Biografia Wikipedia di Massimo Inguscio
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004