Sandra Dugo è ricercatrice, ha conseguito il PhD in “Italianistica – Studi Umanistici” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in doppio titolo (Dupla Titulação) con l’Università Statale di San Paolo USP (Brasile), con la tesi: La fortuna delle opere drammaturgiche e narrative di Luigi Pirandello in Brasile. È stata Visiting Professor di Lingua, Letteratura e Cultura Italiana nella Universidade Estadual “Unioeste” di Cascavel (Paranà, Brasile). È laureata in Lettere con la tesi L’Editio Princeps dei Quaderni e la prima accoglienza delle opere gramsciane, (Storia della critica e Storiografia letteraria) all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Master di II livello “Problemi e Autori della Filosofia del ’900” presso la stessa Università, con la tesi Emanuele Severino interprete di Leopardi. È autrice di pubblicazioni in italiano e portoghese nelle riviste accademiche italiane e brasiliane su Luigi Pirandello, Giacomo Leopardi, Antonio Gramsci, Valentin Voloshinov, Edward W. Said, Machado De Assis. Relatrice e organizzatrice di congressi internazionali sulla letteratura italiana tra cui l’AATI, l’ABPI, e l’AIPI. Le aree di ricerca sono le tematiche attinenti alla critica e storiografia letteraria e sociologia della letteratura. Attualmente si occupa di traduttologia come trasformazione semiotica nel processo di traduzione dal testo italiano in portoghese brasiliano; intertestualità e metamorfosi tra linguaggi e generi diversi come tra la drammaturgia e la sceneggiatura cinematografica; studi sulla letteratura e critica letteraria brasiliana, in particolare Machado de Assis, Graciliano Ramos, Antonio Candido, Haroldo de Campos e il pirandellismo brasiliano.
Ha pubblicato con Aracne la monografia:
Un viaggio senza fine. La fortuna critica di Pirandello in Brasile. Ottobre 2020
ISBN: 978-88-255-3796-3
ISSN: 2611-9498
SINTESI:
Il viaggio ideale nel passato racconta le fasi del pirandellismo brasiliano, proponendo al lettore articoli, tesi di master e dottorato e la saggistica contemporanea. Il nascente teatro brasiliano fu influenzato dalla drammaturgia pirandelliana tra gli anni 1930 e 1940, mentre la diffusione delle opere seguiva le fasi evolutive della cultura in un metabolismo raro. La rassegna degli articoli pubblicati nei periodici ricostruisce le fasi della diffusione e le reazioni negli ambienti intellettuali. Nella seconda parte si analizzano le linee di pensiero dei critici teatrali e degli studiosi contemporanei fino a far breccia nel nucleo dell’interpretazione scenica nel panorama del nuovo teatro brasiliano.
Contributi nella rivista “Azioni Parallele” on-line e con saggi pubblicati nell’Annuario cartaceo.
Peter Kuon e Enrica Rigamonti, Narrarsi per ritrovarsi, in “Azioni Parallele, Quaderni d’aria”, n.5, 2018, ISSN 2420-8310, Aracne Gioacchino Onorati Editore, 3/09/2018
“Azioni parallele. Quaderni d’aria” – n. 5, 2018. La guerra al tempo della pace. Dicembre 2018 ISBN: 978-88-255-2715-5 Sandra Dugo, Un mare circondato da terre diverse. Il Mediterraneo, in “Azioni parallele. Quaderni d’aria” – n. 4, 2017. Scale a senso unico.
ISBN: 978-88-255-1915-0 dicembre 2017 pp 171-178
Sandra Dugo, Joseph Francese, Vincenzo Consolo. Gli anni de “L’Unità” (1992–2012) ovvero la poetica della colpa–espiazione (recensione), in “Azioni parallele. Quaderni d’aria” – n. 3, 2016. Mediterranei. pp 217-220 ISBN: 978-88-255-0366-1 dicembre 2016
Sandra Dugo, Cultura e luoghi comuni nella società contemporanea in “Azioni parallele. Quaderni d’aria” – n. 2, 2015. Luoghi (non troppo) comuni.
ISBN: 978-88-548-9455-6 dicembre 2015 pp 147-159