Filosofo del diritto, Antonio Vernacotola Gualtieri D’Ocre è professore a contratto e Direttore del Dipartimento di Scienze Sociologiche e Politiche presso la Unidolomiti, polo bellunese della SSML di grado universitario “S. Domenico” di Roma e membro associato del Gruppo Dipartimentale sulla Normatività dell’Università di Udine.
Ha svolto attività di ricerca presso diversi enti accademici, come le Università di Padova, dove si è addottorato, Cosenza e Udine, presso il CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee) dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli ed il CIES (Centro di Ingegneria Economica e Sociale) di Rende (CS), dove ha conseguito il titolo di Esperto in politica dell’innovazione.
È autore di 2 monografie, il volume Primato della persona e realismo metafisico. La filosofia del diritto penale di G. Bettiol (Rende, ESC, 2010), la traduzione del V libro del De legibus ac Deo legislatore di Francisco Suarez, insieme con Franco Todescan e Alberto Micaglio (Padova, Cedam, 2019) ed è co-curatore con Federico Casa dell’opera collettanea Prospettive sulla Politica di Aristotele (Trieste, EUT, 2024).
Ha pubblicato decine di saggi su riviste scientifiche o collettanee ed ha tenuto conferenze, seminari e relazioni congressuali in Italia e all’estero. Fa parte di società accademiche (SIFD, SFI) e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, come il Centro Italo-Argentino di Dialettica e topica giuridica o il Gruppo di ricerca su “La storia del pensiero politico moderno” diretto da Franco Todescan; collabora con autorevoli riviste scientifiche (Philosophical Readings, L’Ircocervo, Tigor).
Fra i suoi principali temi di studio si segnalano la teoria della pena, la persona, la filosofia tomistica e Hobbes.