Sergio Dalla Bernardina
Sergio Dalla Bernardina si è laureato all’Università di Siena e ha proseguito i suoi studi in Francia ottenendo un dottorato di ricerca all’Université de Provence (Aix-Marseille). È attualmente professore di etnologia all’Università di Brest (Université de Betagne Occidentale) dove insegna e dirige il seminario permanente di antropologia della natura: «Ordre naturel et bricolages humains». È membro dello IIAC (Centre Edgar Morin) e responsabile all’École des hautes Études en sciences sociales del seminario “L’appropriation de la nature entre remords et mauvaise foi”. Fa inoltre parte del Comité des Travaux Historiques et Scientifiques, ed è membro del comitato scientifico delle riviste «RF – La ricerca folklorica» e «LARES». Le sue ricerche vertono essenzialmente sui rapporti uomo/ambiente, sulla questione animale, sull’estetica vernacolare, sulle condizioni di produzione del discorso antropologico. Ha scritto, tra l’altro: L’utopie de la nature. Chasseurs, Ecologistes, Touristes, Paris, Imago, 1996 (la versione italiana ha per titolo Il ritorno alla natura, l’utopia verde tra caccia ed ecologia, Milano, Mondadori, 1996); L’éloquence des bêtes. Quand l’homme parle des animaux, Paris, Métailié, 2006. Le retour du prédateur. Mises en scène du sauvage dans la société postrurale, Presses Universitaires de Rennes, 2011. Ha diretto vari volumi collettivi (il più recente: Manger moral, manger sauvage, Paris, éditions du CTHS, 2016). Tiene la rubrica “Frontière” nella rivista «Sesame ed anima» un blog dedicato all’utilizzazione degli animali come supporto retorico:
http://lanimalcommepretexte.blogspot.fr.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.