Paolo Ricci si laurea in Ingegneria Elettronica nel marzo 1964, discutendo una tesi sulla teoria e progettazione dei tubi ad onda viaggiante, poi pubblicata dal 12° Convegno Internazionale delle Comunicazioni Genova 1964.Dal 1964 al 1968 lavora presso il Centro Ricerche Aerospaziali, diretto dal prof. Luigi Broglio, sia come progettista di laboratorio che come responsabile di AIT dei satelliti ELDO. Nel 1967 ha l’incarico di Capo del Team Italiano operante a Woomera per il lancio ELDO F6/2.
Dal 1968 entra nella società consortile STS creata da SIRTI, Sit Siemens e GTE Telecomunicazioni – Italia, come project engineer e successivamente come direttore tecnico. Nel 1974 viene proposto per la dirigenza, a seguito di un importante contratto acquisito in Inghilterra dalla Cable & Wireless, in competizione con Marconi e Plessey.
Da Gennaio 1976 è nominato dirigente della STS, società che si assicura il 20% del mercato mondiale dei terminali per TLC via Satellite. La STS viene acquisita, come divisione stazioni terrene, dalla nuova società Selenia Spazio costituita dalla STET per sostituire la chiusura di stabilimenti ITALTEL. La Divisione viene poi ceduta alla Marconi Italiana.
Paolo Ricci passa pertanto al gruppo Spazio – Business Development, dove organizza la definizione del progetto SICRAL. Successivamente viene nominato vice direttore della Divisione Progetti Militari, Direttore della Divisione TLC Militari oltre che presidente del Consorzio SITAB costituito da Selenia Spazio, Telespazio ed Avio, per la fornitura del Sistema SICRAL come contratto “chiavi in mano”.
Successivamente alla firma del contratto SICRAL, pur mantenendo la presidenza del consorzio fino a settembre 2013, si è occupato di business development sul mercato internazionale NATO (SICRAL 1 B), Corea del Sud (Payload militare di Koreasat 5) ed Arabia Saudita (in Società con Lockheed Martin).Pensionato dal 2001 resta in Alenia Spazio come consulente ed ottiene di entrare nel team SAIC per il progetto di Difesa Antimissile delle popolazioni NATO.Collabora con Vitrociset per studi ESA e grandi offerte in Arabia Saudita, supportando la creazione della Joint Venture Jadwalean Vitrociset.Collabora con Telespazio per lo studio Global Integrated Networks for Security che presenta ad EDA (Bruxelles), Commissione Europea e ministeri della difesa europei. Successivamente supporta la Telespazio nel programma Galileo per i servizi pubblici regolamentati.
Collabora con le Socc. ITS Srl e PSI Srl su piccoli contratti con la finanziaria regionale. Viene nominato presidente di ITS Srl. Tuttavia è poi costretto a dimettersi da ogni incarico ricevuto per difficoltà di natura razionale comportante l’impossibilità di mantenere responsabilità senza effettive deleghe. In questo periodo progetta il satellite NEMOSAT. Attualmente collabora con NHOE nell’ambito di nuovi progetti di R&D.