bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Massimo Aliverti

Massimiliano Aliverti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso l’Università degli Studi di Milano e successivamente le specializzazioni in Neurologia a Milano, in Psichiatria a Pisa, in Neuropsichiatria infantile di nuovo a Milano. Contemporaneamente ha seguito dei corsi di interesse antropologico (Antropologia ed etnologia generale alla Facoltà di Magistero, Antropologia culturale alla Facoltà di Lettere, Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza). Ha conseguito, infine, il dottorato di ricerca in Storia della medicina presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica a Roma nel 1994, occupandosi di Storia della neuropsichiatria ottocentesca. Dal 1983 lavora come psichiatra presso l’ospedale di Cantù, dove è stato responsabile di reparto. Lavora dagli inizi degli anni Novanta come criminologo presso i Tribunali di Milano e di Como, sia come perito d’ufficio che come perito di parte, esclusivamente in cause penali. Dal 1997 è professore a contratto di Storia della psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, tenendo lezioni sia nel corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica che nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Dall’anno accademico 2001–2002 è professore a contratto di Storia della medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano–Bicocca dove è anche docente di Storia della psichiatria e di Psichiatria transculturale nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Dal 1996 fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Medicina e dal 2006 é vicepresidente dell’Union International d’Aide à la Santé Mental. È stato fondatore e referente della sezione di Storia della psichiatria e delle altre scienze del comportamento e all’interno della Società Italiana di Storia della Medicina, ha organizzato in tale veste nel giugno 2013 e nel maggio 2015 due congressi di Storia della psichiatria. Collabora da alcuni anni con il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute pubblicando articoli di Storia della medicina sulla rivista «Dolentium Hominum» e nel novembre 2010 è stato insignito di una medaglia coniata dal suddetto dicastero vaticano per il XXV anniversario della sua fondazione. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, tra cui alcuni volumi, su argomenti che vanno dalla Psichiatria all’Antropologia culturale alla Storia della Medicina (ha tra l’altro compilato diverse voci bio–bibliografiche del Dizionario Biografico degli Italiani, edito dall’Istituto Treccani).
Pubblicazioni
Fotografie [1]
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004