È Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici. Si è occupata di professionalizzazione nella modernità (nella medicina, nella psicoanalisi e nell'arte), di arte e genere, di gender e costruzione sociale dei corpi e di cultura urbana legata ai mondi dell'arte. Su questi temi ha scritto saggi e articoli. È autrice di: La professione di Psicoanalista (Bollati Boringhieri, 1991); Psicologi e supervisione (FrancoAngeli, 1994); L'arte in città (Istituto di Ricerche C. Cattaneo, 2003); Nel segno delle artiste. Donne, professioni d'arte e modernità (il Mulino 2007) tradotto in spagnolo nel 2009. Ha curato i volumi Arte a parte. Donne artiste fra margini e centro (FrancoAngeli, 2000) e Donne d'arte. Storie e generazioni (Meltemi, 2006), (con C. Lunghi) La precarietà degli oggetti. Estetiche ordinarie in contesti di povertà (Donzelli, 2010). Dal 1997 fa parte del Comitato Scientifico della Biennale Donna di Ferrara.