bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Alessandro Greco

Alessandro Greco è nato a Pavia il 26 gennaio 1971. Dopo la Laurea in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia (1996) consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Urbanistica Tecnica presso il DISET del Politecnico di Milano (2000). Dal 2001 è strutturato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli studi di Pavia come ricercatore in Architettura Tecnica (2001-2006). Dal 2006 è professore associato di Architettura Tecnica (SSD ICAR/10). Titolare dell’insegnamento di Architettura Tecnica 2 (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura) è anche incaricato di Progettazione con Elaborazione Grafica (Corso di Laurea in Ingegneria Civile). Dal 2013 è responsabile del Laboratorio di tesi e dei Tirocini Curriculari del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura. È stato visiting professor presso l’Universidad Central de Chile, Universidade Federal da Bahia, Universidad SEK, la Technische Hochschule Mittelhessen e la Universidad Europea de Madrid.
Le attività di didattica riguardano le tematiche tipiche del Settore Scientifico Disciplinare: la progettazione della residenza (dall’abitazione individuale alle residenze collettive, con particolare attenzione per i collegi universitari e le residenze per utenti deboli), i sistemi costruttivi e tecnologici di base ed innovativi (votati al risparmio energetico ed alla salvaguardia ambientale).
Le attività di ricerca interessano l’edilizia ospedaliera, con significativo interesse per i reparti di degenza; l’architettura spontanea, le sue tecnologie costruttive e le possibilità di recupero preservandone i caratteri originari e valorizzandone il significato storico-culturale come testimonianza del passato; l’accessibilità e la fruibilità degli spazi urbani e degli edifici, soprattutto quelli di elevato valore storico architettonico. Il tema del superamento e dell'eliminazione di barriere architettoniche e le soluzioni multisensoriali per la conoscenza del patrimonio storico e architettonico, sviluppato dal 2006, è stato declinato in diverse ricerche sia teoriche che pratiche (che hanno portato ad oltre 30 pubblicazioni e numerose presentazioni in convegni nazionali ed internazionali) ed anche in consulenze e attività di progettazione per migliorare l’accessibilità e la fruibilità della città e dell'Università di Pavia.
Tra le più significative attività si ricordano: Pavia città per tutti (2008), Pavia Accessibile (2013), la progettazione e realizzazione delle mappe tattili per il Palazzo Centrale dell’Università di Pavia (2010 e 2012-13), per il Polo Cravino (2012), per il Museo della Tecnica Elettrica (2017).
È stato inoltre consulente per l’accessibilità del Palazzo Vergara (Vina del Mar, Cile, 2012), gli ascensori urbani Las Monjas e Villaseca (Valparaiso, Cile, 2015) e il Parque Cultural Indigena Pucarà de Chena (Santiago de Chile, Cile, 2016).
È consigliere di Amministrazione dell’Ente per il Diritto allo Studio Universitario di Pavia (dal 2013) e rettore del Collegio Golgi 2. È stato Delegato del Rettore per l’Assistenza agli Studenti con Disabilità (2011-13).
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004