bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Massimo Angrilli

Ricercatore confermato in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura, Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e docente incaricato nel corso di “Urbanistica”.
Membro (dal 2011 al 2014) del Consiglio Direttivo della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) e Responsabile Scientifico della XV Conferenza Nazionale (Pescara 10-11 maggio 2012). Membro (dal 2013, in corso) del Collegio Docenti del Dottorato “Sistemi terrestri e ambienti costruiti”, Scuola Superiore d’Annunzio. Membro (dal 2006 al 2014) del Collegio Docenti del Dottorato “Quality of Design” (sede amministrativa IUAV).
Membro del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente.
Caporedattore della rivista on-line EcoWebTown. Redattore della rivista Piano Progetto Città (IDEA-DART).
Membro dell'Editorial Board della rivista online Forma Civitatis. International Journal of Urban and Territorial Morphological Studies”. Invitato dal Ministere de l’Ecologie et du Développement Durable (Parigi) a far parte della Giuria del Prix du Paysage 2006. Invitato a far parte del Comitato di Selezione della Regione Emilia Romagna per la terza edizione del premio mediterraneo del paesaggio Pays.Med.Urban. Invitato a tenere lezioni al Master “Intervenció i Gestió del Paisatge” (Universitat Autònoma de Barcelona) e al Master “Urban Vision & Architectural Design” (Domus Academy, Milano). Incaricato dalla Regione Emilia Romagna come Referente Scientifico (III ciclo) e Docente esterno (I e II ciclo) dei corsi “Salvaguardia, Progettazione e Valorizzazione del Paesaggio in Emilia Romagna”. Coordinatore di laboratorio (con Filippo Boschi) nel Corso in “Salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio: nuovi approcci, strumenti e procedure” della Regione Toscana.
Coordinatore del workshop “Landscape Sensitive Design” nell’ambito della partecipazione della Facoltà di Architettura di Pescara alla Primavera Italiana in Giappone, Istituto Italiano di Cultura, Tokyo. Membro del gruppo di progettazione nell'ambito del progetto Jiu Qu He River Renewal in partnership con l'Urban Planning & Design Institute of Zhongshan (Cina) e con la Scuola di Arch. di Ascoli Piceno e l’Università IUAV di Venezia. É responsabile scientifico (con Filippo Boschi) delle attività di organizzazione dell’Osservatorio del paesaggio della Regione Emilia Romagna e nell’ambito della redazione Documento preliminare, del quadro conoscitivo e della VAS per l’adeguamento del PTPR (con “OIKOS Centro Studi”). É stato coordinatore dell’unità di ricerca dell’Università d’Annunzio nell’ambito del programma INTERREG IIIB Cadses, Landscape Opportunities for Territorial Organizations (per la regione Marche). É coordinatore scientifico dell’RTI incaricato dal Mibact per il POAT: “Servizio di redazione di un Piano Paesaggistico d’Ambito Tipo ed elaborazione di progetti pilota esemplificativi di interventi di recupero e riqualificazione di paesaggi degradati della Regione Calabria”. É stato Responsabile Scientifico del progetto “La salvaguardia del paesaggio in Calabria”, nell’ambito della convenzione tra la Direzione regionale beni culturali e paesaggistici della regione e il DART. Ha fatto inoltre parte dei gruppi di lavoro impegnati nella revisione della pianificazione paesistica per la Regione Umbria, per la Regione Abruzzo, per la Regione Molise e per la Provincia di Ferrara; è stato membro incaricato (con NOMISMA e UTECO) del gruppo di consulenti della Provincia di Ferrara per il “Progetto Territorio” nel territorio snodo tra il Corridoio Adriatico e le direttrici trasversali Cispadana e Transpadana (piattaforma nazionale Romagnola); sempre per la Provincia di Ferrara ha fatto parte del gruppo di consulenza incaricato per la redazione del Piano Strategico. Nominato esperto nell’ambito del “Piano Strategico di Cervia” (con Heriscape) per i tavoli tematici su ambiente e paesaggio.
Consulente scientifico sul tema dell’Integrazione tra il PSC ed il Piano Strategico di Rimini nell’ambito del progetto “Piano Strutturale Comunale - Regolamento Urbanistico ed Edilizio della città di Rimini, verso l’approvazione e l’attuazione”, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Rimini, Direzione Programmazione Territoriale e su incarico dell’Agenzia Piano Strategico srl. Partecipa a concorsi internazionali di architettura.
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004