bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Paologiovanni Maione

Paologiovanni Maione è docente di Storia della Musica e Storia ed Estetica Musicale presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, ricercatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, consulente per le attività musicologiche del Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” di Napoli, membro del comitato scientifico della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, dell’Accademia Bizantina e del Da Ponte Research Center di Vienna. Dal 2005-06 è professore a contratto di Musicologia e Storia della Musica presso il corso di laurea in Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 1998 al 2003 è stato nel comitato direttivo della «Rivista Italiana di Musicologia» e dal 2004 al 2009 è stato membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia come responsabile del settore “convegni” mentre dal 2010 è nel comitato consultivo dello stesso settore.
Ambiti di ricerca: Storia del melodramma; Fonti d’archivio per la storia della musica; Storia della musica napoletana del Seicento, Settecento e Ottocento; Storia dell’organizzazione ed economia dello spettacolo.
Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano: Musica e spettacolo a Napoli durante il decennio francese (1806-1815) (Napoli, Turchini Edizioni, 2016), Devozione e passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca (Napoli, Turchini Edizioni, 2014), Il metateatro in età moderna tra melodramma e prosa (Napoli, Turchini Edizioni, 2012), Trianon. Un teatro e la sua città (Napoli, Trianon Viviani, 2012), Domenico Scarlatti: musica e storia (Napoli, Turchini Edizioni, 2010), Musik und Theater in Neapel im 18. Jahrhundert (2 Bde, Kassel, Bärenreiter, 2010).
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004